Seguici su

Ricette

Uovo marinato

Il tuorlo marinato è una delle tante ricette con le uova elaborate da Carlo Cracco. Ecco come si prepara in pochi passaggi.

Quando parliamo di uovo marinato in realtà ci riferiamo al tuorlo marinato reso famoso nel 2002 dallo chef Carlo Cracco. A differenza di altre preparazioni tipiche dell’alta cucina, questa fin da subito ha suscitato l’interesse anche di noi comuni mortali per la semplicità di realizzazione.

Per il tuorlo marinato infatti occorrono solo 3 ingredienti che sicuramente avrete già in dispensa: uova, sale e zucchero. Precisiamo che nella sua prima variante il tuorlo veniva marinato unicamente con il sale ma il risultato era troppo spinto. L’aggiunta dello zucchero consente di ottenere un sapore perfettamente bilanciato. Inoltre, a seconda del tempo di marinatura, è possibile ottenere preparazioni (e quindi utilizzi) diversi. Vediamo tutto nel dettaglio.

Ingredienti

Per l’uovo marinato

  • Tuorli – 4
  • Zucchero semolato – 250 g
  • Sale fino – 250 g

Preparazione

Uovo marinato di Carlo Cracco

1

Iniziate mescolando in una ciotola il sale con lo zucchero.

2

Versatene metà in un contenitore dal fondo piatto che non sia troppo grande. Dovrete ottenere uno strato abbastanza spesso.

3

Con il dorso di un cucchiaio formate due incavi: serviranno per accogliere i tuorli.

4

Procuratevi delle uova fresche, meglio se biologiche. Con delicatezza separate l’albume dal tuorlo che dovrà essere perfettamente integro.

5

Adagiateli negli incavi e coprite con il resto del composto di sale e zucchero. Lasciate marinare a temperatura ambiente in un luogo privo di umidità per il tempo necessario a ottenere la preparazione desiderata.

6

Noi abbiamo optato per la bottarga di gallina, un tuorlo completamente indurito perfetto da grattugiare sulla pasta. In questo caso ha dovuto riposare per 14 giorni in un contenitore semi chiuso. Prima di utilizzarlo l’abbiamo sciacquato velocemente sotto acqua corrente.

Ecco un video con tutti i passaggi in cui potete osservare la consistenza finale del tuolo.

Se lascerete marinare il tuorlo per sole 4 ore si presenterà leggermente duro all’esterno e cremoso all’interno rivelandosi perfetto per guarnire insalate o avocado toast. Dopo 10 ore la consistenza invece risulterà piuttosto gommosa mentre con i 14 giorni di marinatura otterrete un prodotto strepitoso che vi farà fare un figurone con i vostri ospiti.

Perché l’uovo marinato di Cracco è umami?

Durante la marinatura, il tuorlo perde acqua e concentra i suoi sapori, sviluppando una nota saporita e intensa simile al parmigiano o alla salsa di soia. Ecco perché viene spesso usato grattugiato su pasta e risotti per aggiungere profondità al piatto. Si tratta dell’umami, quel sapore che abbiamo imparato a conoscere con la cucina giapponese in grado di far venire l’acquolina in bocca.

Conservazione

Il tuorlo marinato 14 giorni si conserva in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per una settimana. Nelle altre varianti va preparato e gustato al momento.

Leggi anche
Uova alla Cracco: un piatto stellato facile da realizzare



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...