Ricette
Trofie al pesto
![](https://www.gustoblog.it/wp-content/uploads/2025/02/SH_trofie.jpg)
Trofie al pesto: un classico della cucina italiana, da servire con l’aggiunta di fagiolini e patate per un pranzo ricco di gusto.
Le trofie al pesto sono senza dubbio uno dei grandi classici della cucina genovese, semplice da preparare e perfetto in ogni occasione. La ricetta ligure prevede l’aggiunta di patate e fagiolini, ma se questi non sono di vostro gradimento potete tranquillamente ometterli. La tradizione prevede trofie o, al massimo, trenette ma potete utilizzare i formati di pasta che preferite.
Le trofie al pesto si possono affrontare su diversi livelli di difficoltà: il più alto prevede che siate voi a preparare la pasta; quello di mezzo implica unicamente la preparazione del pesto; al livello base potete sfruttare entrambi gli ingredienti già pronti ma arricchendo il piatto con patate e fagiolini (tranquilli, non dovrete sporcare nulla più del previsto).
Ingredienti
Per il pesto
- Basilico fresco – 100 g
- Aglio – 2 spicchi
- Pinoli – 35 g
- Pecorino sardo – 30 g
- Parmigiano reggiano – 70 g
- Olio extravergine di oliva – 100 ml
- Sale fino – q.b.
Per le trofie al pesto
- Trofie fresche – 500 g
- Patate – 140 g
- Fagiolini – 120 g
- Sale grosso – q.b.
Preparazione
Come preparare la ricetta delle trofie al pesto
Se decidete di realizzare voi stessi le trofie, questo è il primo passaggio e vi richiederà circa 30 minuti a seconda della manualità, viceversa potete passare al successivo.
Preparate il pesto riunendo tutti gli ingredienti in un mixer (i più volenterosi possono usare anche un mortaio) e frullate fino a ottenere una crema omogena. Per evitare che il basilico scurisca, ricordatevi di aggiungere un cubetto di ghiaccio agli ingredienti.
Portate a bollore una pentola capiente di acqua salata. Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a dadini di 1 cm. Rimuovete le estremità dei fagiolini e tagliateli a metà in modo da avere una lunghezza simile alle trofie. Cuoceteli per 12 minuti.
A questo punto calate anche la pasta che, se fresca, avrà 2-3 minuti di cottura. Viceversa fate affidamento a quanto riportato sulla confezione calcolando che le verdure hanno bisogno di 15 minuti di cottura.
Scolate la pasta e le verdure e trasferitele in una ciotola capiente dove le condirete con il pesto. Ricordatevi che questa salsa non va mai riscaldata.
Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con sole alcune differenze nella proporzione tra gli ingredienti.
Se questo abbinamento vi ispira, tenete presente di replicarlo con la ricetta delle trenette al pesto.
Conservazione
Le trofie al pesto si mantengono in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di scaldarle in padella con un filo di olio prima di portarle in tavola.
![](https://www.gustoblog.it/wp-content/uploads/2020/11/gustoblog-1-e1733412552803.png)