Seguici su

Ricette

Torta mimosa al cioccolato

Bella, golosa e divertente da preparare: è la torta mimosa al cioccolato, il dolce perfetto per la Festa della Donna!

La torta mimosa al cioccolato è una deliziosa rivisitazione del classico dolce solitamente preparato in occasione della Festa della Donna. Si tratta di una favolosa torta a base di pan di spagna al cioccolato e farcita con crema pasticcera, anch’essa al cioccolato, alleggerita con panna montata. Per la bagna potete utilizzare del latte oppure del caffè, ma vedremo tutto nel dettaglio sotto.

Avete già l’acquolina in bocca? Insomma, che cosa ne dite se ci spostiamo subito in cucina e cominciamo a vedere tutti i passaggi per la preparazione? Questa infatti si suddivide in diverse fasi, ma nessuna è troppo complicata.

Ingredienti

Per il pan di spagna al cacao

  • Uova – 6
  • Farina 00 – 100 g
  • Fecola di patate – 50 g
  • Zucchero semolato – 150 g
  • Cacao amaro in polvere – 30 g

Per la crema al cioccolato

  • Latte intero – 500 ml
  • Zucchero semolato – 100 g
  • Tuorli – 4
  • Farina 00 – 40 g
  • Cioccolato fondente – 100 g
  • Panna fresca – 200 ml

Per la bagna

  • Acqua – 100 ml
  • Zucchero semolato – 50 g
  • Caffè solubile – 1 cucchiaino

Preparazione

Torta mimosa al cioccolato

1

Prima di tutto, partiamo dalla realizzazione del pan di spagna al cioccolato: rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e montate il tutto con le fruste elettriche finché il composto non sarà triplicato di volume.

2

Aggiungete la farina setacciata con la fecola e il cacao e amalgamate delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola da cucina.

3

Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro, versate il composto e cuocete a 180°C per 30-40 minuti. Prima di sfornare procedete come sempre con la prova stecchino.

4

Ora passiamo alla crema pasticcera al cioccolato. In un pentolino lavorate a crema i tuorli con lo zucchero e la farina. A parte, in un altro pentolino, scaldate il latte fino a sfiorare il bollore.

5

Versatelo a filo sugli altri ingredienti, sempre mescolando con una frusta a mano, e rimettete sul fuoco. Fate addensare la crema per circa 10 minuti.

6

Nel frattempo tritate al coltello il cioccolato fondente e, una volta che la crema sarà pronta, incorporatelo. Mescolate bene fino a che non si sarà sciolto quindi coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.

7

Una volta che il pan di spagna e la crema si sono raffreddati potete montare la panna con le fruste elettriche e incorporarla alla crema pasticcera.

8

Preparate la bagna facendo scaldare l’acqua con lo zucchero e il caffè solubile ( o un espresso) e mescolando fino a che entrambi non si saranno sciolti.

9

Non ci resta che comporre la torta: tagliate la calotta superiore del pan di spagna e tenetela da parte. Dalla base invece ricavate due dischi di uguale spessore.

10

Adagiate il primo su un piatto da portata e inzuppatelo con la bagna. Stendete un generoso strato di crema quindi coprite con l’altro disco, bagnando anch’esso.

11

Utilizzate la crema rimasta per coprire i bordi e la parte superiore del dolce quindi sbriciolate la calotta e decorate la torta in modo da ottenere il caratteristico effetto mimosa. Trasferite la torta in frigorifero per almeno un paio di ore prima di servirla.

Noi abbiamo aromatizzato la bagna con del caffè per smorzare la componente dolce della crema e della base, entrambe al cioccolato. Se però preferite evitarlo perché non vi piace o il dolce è destinato anche ai più piccoli, potete sostituire la bagna proposta con del latte oppure realizzarla aromatizzando lo sciroppo con la scorza grattugiata di un’arancia biologica. L’abbinamento arancia e cioccolato è sicuramente tra i più riusciti e classici della pasticceria.

Della torta mimosa esistono moltissime varianti: provate anche la ricetta classica, quella con l’ananas e quella senza glutine, buona come la tradizionale.

Conservazione

Potete conservare la torta mimosa al cioccolato per 2/3 giorni in frigo. Abbiate cura di coprirla con della pellicola o riporla in un contenitore.

Leggi anche
Il menù per la festa della donna per organizzare una cena speciale



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 settimana ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...