Ricette
Torta mattonella
![](https://www.gustoblog.it/wp-content/uploads/2025/02/SH_torta_mattonella.jpg)
Tra i dolci dell’Emilia Romagna la torta mattonella è uno dei più conosciuti e apprezzati. Ecco come prepararla con la ricetta originale.
La torta mattonella è uno di quei dolci che anche i meno esperti possono preparare senza troppa paura. Ideale da servire a merenda, durante una festa compleanno o come dolce di fine pasto, si realizza in meno di un’ora. È un dolce al cucchiaio ottimo da gustare freddo e, una volta preparata la crema al burro, il grosso del lavoro è fatto.
Nota anche come dolce mattone, la torta mattonella prende ispirazione da un dolce tipico dell’Emilia Romagna preparato con biscotti inzuppati nel caffè e inframmezzati da una crema al burro. Simile per procedimento al tiramisù, si prepara però con i biscotti secchi (e non con i savoiardi) ed è ideale da preparare se cercate dei dolci senza forno. Curiosi di scoprire i nostri segreti per preparare la torta mattonella?
Ingredienti
Per la crema al burro
- Burro – 200 g
- Zucchero a velo – 150 g
- Tuorli – 4
Per la torta mattonella
- Biscotti secchi – 200 g
- Caffé – 50 ml
- Cointreau – 1 cucchiaio
Per completare
- Cacao amaro – q.b.
Preparazione
Come preparare la ricetta della torta mattonella
Cominciate mettendo in una ciotola il burro morbido tagliato a tocchetti. Unite quindi lo zucchero a velo e con le fruste elettriche o una planetaria munita di frusta a filo, montate il composto fino a che non risulterà spumoso.
Unite i tuorli uno alla volta, sempre con la macchina in azione e aspettando che il precedente si sia assorbito prima di proseguire. La vostra crema al burro è pronta.
A parte, mescolate il caffè con il cointreau. Se la preparate per dei bambini scegliete caffè decaffeinato e omettete il liquore oppure utilizzate semplicemente del latte.
Ora non vi resta che assemblare il dolce. Rivestite uno stampo di circa 20 cm x 20 con della pellicola e stendete sul fondo uno strato di biscotti inzuppati nel caffè. Coprite poi della crema al burro e ripetete gli strati fino a che non avrete esaurito gli ingredienti. In ultimo, decorate con una spolverata di cacao amaro.
Lasciate riposare il dolce in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirlo, rimuovendolo dallo stampo grazie alla pellicola.
Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarlo.
Noi vi abbiamo proposto la ricetta originale della torta mattonella ma tenete presente che è possibile prepararla anche utilizzando, al posto della crema al burro, la crema pasticcera sicuramente più leggera (oltre che “cotta” quindi più sicura al consumo).
Conservazione
Questo dolce si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Portatelo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di servirlo.
![](https://www.gustoblog.it/wp-content/uploads/2020/11/gustoblog-1-e1733412552803.png)