Ricette
Torta di frutta frullata

La torta di frutta frullata è un vero e proprio concentrato di sapore: vediamo insieme come preparare questo dolce senza burro.
Sarà capitato anche a voi di avere della frutta matura da utilizzare oppure, più semplicemente, di aver voglia di un dolce leggero ma gustoso allo stesso tempo. La ricetta della torta di frutta frullata allora è quella che fa per voi. All’assaggio vi ritroverete con una torta umida e ricca di sapore che diventerà tra i vostri dolci facili e veloci preferiti.
Perfetta per la colazione e la merenda dei più piccoli, questa torta facile si ottiene semplicemente frullando della frutta fresca a piacere (perfette pesche, albicocche, mele e pere) e amalgamandole agli altri ingredienti. Vi abbiamo incuriosito?
Ingredienti
Per la torta di frutta frullata
- Frutta mista – 150 g
- Latte intero – 80 ml
- Uova – 3
- Zucchero semolato – 150 g
- Olio di semi – 100 ml
- Farina 00 – 250 g
- Lievito per dolci – 1 bustina
- Zucchero a velo – q.b.
Preparazione
Ricetta della torta di frutta frullata
Per prima cosa lavate (o sbucciate) accuratamente la frutta. Se ne avete di matura è ancora meglio. Per quanto riguarda le tipologie potete usare senza problemi frutta di stagione ma le più indicate sono sicuramente mele, pere, pesche e albicocche, banana, fragole e kiwi. Via libera anche a un mix di questi.
Trasferitela in un frullatore insieme al latte e frullate bene il tutto fino a ottenere una consistenza liscia.
In una ciotola, rompete le uova, unite lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Sempre con le fruste in azione versate a filo prima l’olio poi il latte con la frutta.
In ultimo, abbassando al minimo la velocità delle fruste, incorporate la farina setacciata con il lievito.
Versate l’impasto in uno stampo da 22 cm di diametro rivestito di carta forno e cuocete a 180°C per 35-40 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornare.
Servite la torta una volta che si sarà completamente raffreddata completando con una spolverata di zucchero a velo.
Se l’idea vi piace e volete provare una variante dall’intenso profumo di agrumi allora vi consigliamo la ricetta siciliana del pan d’arancia, preparato con l’arancia intera frullata.
Conservazione
Data la presenza di frutta fresca nell’impasto, questa torta si conserva per 2-3 giorni, meglio se in frigorifero e ben coperta da pellicola.
