Seguici su

Ricette

Taralli senza glutine

Come preparare i taralli senza glutine: la variante con farina di riso, perfetta per intolleranti al glutine e celiaci.

Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare i taralli senza glutine, una variante friabile altrettanto buona del prodotto tipico pugliese. La ricetta prevede l’utilizzo della farina di riso naturalmente senza glutine e di una parte di amido di mais, che servirà a tenere insieme l’impasto.

Per il resto gli ingredienti sono quelli classici dei taralli: vino bianco secco, olio extravergine di oliva, meglio ancora se pugliese, e sale. Aromatizzateli come abbiamo fatto noi con i semi di finocchio oppure lasciatevi guidare dalla vostra fantasia. L’importante, per ottenere una consistenza friabile, è non saltare la prima cottura che prevede la bollitura dei taralli. Ma vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

Ingredienti

Per i taralli senza glutine

  • Farina di riso – 200 g
  • Amido di mais – 160 g
  • Vino bianco secco – 110 ml
  • Olio extravergine di oliva – 60 ml
  • Sale fino – 2 cucchiaini

Per aromatizzare (facoltativi)

  • Semi di finocchio – 2 cucchiaini

Preparazione

Taralli senza glutine

1

Trasferite la farina di riso, l’amido e il sale in una ciotola capiente. Se desiderate, in questo primo passaggio incorporate anche i semi di finocchio.

2

Mescolate bene poi unite anche il vino bianco e l’olio. Impastate prima con un cucchiaio e poi a mano (se avete la planetaria utilizzatela montando la frusta K) fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo seppur leggermente appiccicoso. L’importante è che non si attacchi alle mani.

3

Dividete l’impasto così ottenuto in porzioni dal peso di 10-12 grammi ciascuna. Lavorate con le mani in modo da ricavare dei bastoncini della lunghezza di 12-15 cm. Delicatamente unite le due estremità in modo da ottenere la classica forma ad anello dei taralli. Mano a mano che sono pronti teneteli da parte su un vassoio infarinato.

4

Portate a bollore una pentola colma di acqua salata e tuffate i taralli pochi per volta. Non appena vengono a galla scolateli con la schiumarola e trasferiteli su una teglia rivestita di carta forno.

5

Procedete poi con la seconda cottura che sarà in forno a 200°C per 30-35 minuti. Lasciateli raffreddare su una gratella prima di servirli o conservarli.

Noi abbiamo aromatizzato i taralli alla maniera classica, con i semi di finocchio. Potete anche lasciarli al naturale oppure optare per altre erbe aromatiche (origano e rosmarino), meglio se secche. Via libera anche a una versione bella piccante ottenuta aggiungendo 1/2-1 cucchiaino di peperoncino rosso in fiocchi: regolatevi in base alla vostra tolleranza.

Conservazione

Potete conservare i taralli preparati seguendo questa ricetta all’interno di un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti per 2-3 giorni.

Leggi anche
I grissini senza glutine sono uno spettacolo! Ecco come farli in casa



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...