Seguici su

Ricette

Tagliatelle di Carnevale

Le tagliatelle di Carnevale dolci sono tipiche dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle fritte, ma anche nella versione più leggera al forno.

Quando si parla di dolci di Carnevale, è impossibile non pensare a qualcosa di fritto e in effetti anche le tagliatelle di Carnevale lo sono. Questo dolce tipico dell’Emilia Romagna si prepara con un impasto molto simile a quello delle tagliatelle, talvolta arricchito con zucchero e liquore, talaltra lasciato semplice.

La sfoglia, dopo essere stata stesa, viene cosparsa con zucchero a velo e aromi (generalmente scorza di arancia), arrotolata e tagliata a fette. Sono queste rondelle di pasta una volta fritte a trasformarsi nelle tagliatelle dolci di Carnevale. Se non le avete mai provate, non sapete davvero cosa vi perdete: la bontà di una ricetta tradizionale che si unisce alla cottura carnevalesca per eccellenza non poteva non restituire qualcosa di delizioso come le tagliatelle fritte dolci.

Ingredienti

Per la pasta

  • Farina 00 – 200 g
  • Uova – 2

Per aromatizzare

  • Arancia Bio – 1
  • Zucchero a velo – 50 g

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle tagliatelle di Carnevale fritte

1

Cominciate mettendo la farina in una ciotola. Unite le uova e iniziate a impastare a mano, proprio come si è soliti fare con la pasta fresca. Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo (ci vorranno una decina di minuti), mettetelo a riposare sotto una ciotola capovolta per almeno 30 minuti.

2

Stendete ora la sfoglia fino a raggiungere uno spessore di 1-2 mm (potete anche aiutarvi con l’apposita macchinetta, in questo caso fermatevi al penultimo scatto).

3

Distribuite su tutta la sfoglia lo zucchero a velo lasciando un centimetro di bordo libero tutto attorno. Profumate poi con la scorza dell’arancia grattugiata. Arrotolate l’impasto e lasciatelo riposare per un’altra mezz’ora.

4

A questo punto non vi resta che ricavare delle fette spesse circa un centimetro aiutandovi con un coltello affilato.

5

Friggetele poche per volta in olio bollente a 170°C fino a che non risulteranno dorate e croccanti, quindi scolatele con una schiumarola e mettetele a colare su un foglio di carta assorbente prima di servirle.

Alcune ricette prevedono l’aggiunta, nell’impasto, di un cucchiaio di rum o grappa. A voi la scelta!

Tagliatelle dolci al forno

Se la tradizione non trova spazio nella vostra dieta, ma non volete rinunciare a questa ricetta di Carnevale potete cuocere le tagliatelle dolci al forno. Il risultato non sarà uguale all’originale, ma ritroverete comunque tutti i sapori del dolce tradizionale.

Preparazione

Tagliatelle dolci al forno

1

In questo caso procedete come da ricetta poi, una volta ottenute le rondelle, adagiatele su una teglia rivestita di carta forno srotolandole leggermente.

2

Cuocetele 180°C per 20-25 minuti fino a che non risulteranno ben dorate. Per via della cottura al forno, il risultato sarà leggermente più secco rispetto alla versione fritta.

Se amate questo periodo dell’anno, vi consigliamo di dare un’occhiata a tutti i nostri dolci di Carnevale: troverete sicuramente qualcosa di goloso da preparare!

Conservazione

Le tagliatelle dolci di Carnevale sono buone appena fatte. Si conservano per massimo un paio di giorni ma tenderanno comunque a perdere di croccantezza.

Leggi anche
Le migliori ricette di Carnevale (da provare in questo periodo)



Ricette15 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette17 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette19 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette21 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette3 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette3 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...