Ricette
Spaghetti del poverello
Gli spaghetti del poverello sono un primo piatto veloce da preparare che si realizza nel tempo della cottura della pasta, ma è davvero ricco di gusto!
Gli spaghetti del poverello sono un piatto tipico della cucina tradizionale napoletana. La storia degli spaghetti del poverello o alla poverello, che dir si voglia, risale ai tempi del dopoguerra quando bisognava arrangiarsi con poco. In quel periodo, infatti, in città era difficile reperire molti ingredienti oppure si trovavano ma a costi proibitivi. Per questo le famiglie che avevano poche possibilità economiche dovevano arrangiarsi con ciò che avevano a disposizione. Gli spaghetti poveri nascono proprio in questo particolare contesto storico.
Questa ricetta tradizionale è utile da realizzare quando in casa si hanno pochi ingredienti e la dispensa è quasi vuota o quando si hanno i minuti contati per pranzare o cenare. Questa ricetta con uovo, grazie alla sua bontà sarà in grado di accontentare i gusti di tutti, anche dei palati più esigenti. La ricetta originale prevedeva che le uova venissero fritte nella sugna, se preferite potete farlo in questo modo ma il piatto risulterà un po’ pesante. Noi abbiamo optato per dell’olio extra vergine di oliva. Vediamo, allora, come preparare questa ricetta facile e veloce in pochi semplici passaggi.
Ingredienti
Per gli spaghetti del poverello
- Spaghetti – 320 g
- Uova – 4
- Pecorino grattugiato – 4 cucchiai
- Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Come preparare la ricetta degli spaghetti del poverello
La prima cosa da fare è quella di riempire una pentola di abbondante acqua, coprirla con un coperchio e metterla a bollire alzando la fiamma al massimo. Non appena l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, salatela e calate gli spaghetti per farli cuocere.
Nel mentre che gli spaghetti cuociono, dedicatevi alla preparazione del condimento. Munitevi di una padella abbastanza capiente per cuocere le uova e mettete a scaldare almeno 5 o 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Abbondate con l’olio in quanto sarà il condimento del vostro piatto.
Rompete le uova e fatele cuocere per pochi minuti. L’albume dovrà essere cotto, ma il tuorlo dovrà restare morbido. Aggiustate di sale e pepe.
Con l’aiuto di una spatola separate le uova e sistemateli su un vassoio o un piatto senza sovrapporle.
Scolate gli spaghetti al dente e saltateli direttamente nella padella con l’olio. Aggiungete un po’ di acqua di cottura e il formaggio grattugiato. Mescolate e impattate completando con un uovo a testa. Sarà compito del commensale romperlo e far fuoriuscire il tuorlo così che vada ad arricchire ulteriormente il piatto.
Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla. A voi la scelta se rompere un uovo insieme alla pasta oppure servirli tutti come decorazione finale.
La città partenopea vanta una selezione pressoché infinita di primi piatti semplici ma ricchissimi di sapore. Noi vi proponiamo la pasta allo scarpariello!
Conservazione
Gli spaghetti del poverello sono ottimi da gustare al momento, ma se vi avanzano potete conservarli in un contenitore ermetico riposto in frigorifero per 1 giorno.