Seguici su

Ricette

Spaghetti alla Corte d’Assise

Gli spaghetti alla Corte d’Assise sono un primo piatto della tradizione calabrese. Ecco spiegata la presenza di tanto peperoncino!

Prendete gli ingredienti per eccellenza della spaghettata di mezzanotte, unite il pomodoro e il pecorino e avrete preparato gli spaghetti alla Corte d’Assise. Questo primo piatto tipico della cucina calabrese pare essere nato dall’esigenza di un oste di soddisfare un cliente dell’ultimo minuto.

In questo modo, sarebbe nata la preparazione di questi spaghetti con sugo semplice. La ricetta piacque talmente tanto da essere stata riproposta e nominata in onore della Corte d’Assise per cui quel giudice lavorava. Da quel momento, possiamo godere di questo primo piatto tipico che racchiude i sapori della cucina calabrese.

Ingredienti

Per la pasta alla Corte d’Assise

  • Spaghetti – 320 g
  • Polpa di pomodoro – 400g
  • Aglio – 2 spicchi
  • Peperoncino fresco – 1
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Basilico fresco – 4 fogli
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Pecorino grattugiato – 100 g

Preparazione

Spaghetti alla Corte d'Assise

1

Per cominciare, versate un filo di olio in un tegame, unite l’aglio diviso a metà e privato dell’anima, il prezzemolo tritato e il peperoncino tagliato a rondelle.

2

Fate soffriggere per qualche minuto prima di unire la polpa di pomodoro. Profumate con il basilico, aggiustate di sale e lasciate cuocere per 10 minuti.

3

Nel frattempo, portate a bollore una pentola piena di acqua salata. Cuocete gli spaghetti per 2-3 minuti in meno rispetto a quanto indicato sulla confezione quindi scolateli tenendo da parte un bicchiere dell’acqua di cottura della pasta.

4

Trasferite gli spaghetti nella padella e portateli a cottura aggiungendo poco per volta l’acqua tenuta da parte. In ultimo mantecate con il pecorino grattugiato.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzare questo semplicissimo piatto.

Conservazione

Gli spaghetti alla Corte d’Assise sono un primo piatto calabrese semplice ma gustoso, adatto anche per il pranzo della domenica. Il consiglio migliore è di consumarlo subito.

Origine e storia

La ricetta degli spaghetti alla Corte d’Assise ha un’interessante storia. Sarebbe stata inventata nel 1958 nel ristorante “Da Rocco”, a Marina di Gioiosa Ionica. Si racconta, infatti, che una sera – molto tardi, sul momento della chiusura – un giudice sia entrato in questo ristorante chiedendo di gustare la specialità della casa che fosse piccante. Lo chef Gaetano dovette improvvisare con ciò che aveva in cucina ma fu in grado di stupire il giudice. All’assaggio l’uomo esclamò che la piccantezza non lasciava scampo a nessuno, proprio come il giudizio della corte per cui lavorava. Ed ecco spiegato l’origine del nome.

Leggi anche
Spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta veloce per un piatto perfetto (e con tutti i passaggi)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...