Seguici su

Ricette

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione di sapori.

La scarola imbottita, o ‘mbuttunata, è un piatto che affonda le sue origini nella tradizione campana. Talvolta servita come contorno, talaltra come secondo piatto, questa ricetta è in grado di esaltare non solo il sapore della scarola ma anche di tutti gli altri ingredienti. È un vero e proprio concentrato di gusto, grazie all’utilizzo di olive, capperi, acciughe e pecorino.

Prepararla è piuttosto semplice. Alcune ricette prevedono di sbollentare la scarola prima di farcirla, altre partono dall’ingrediente a crudo. Noi opteremo per la prima così da attenuare il sapore amaro di questo ingrediente.

Ingredienti

Per la scarola imbottita

  • Scarola – 2 cespi
  • Aglio – 2 spicchi
  • Pinoli – 30 g
  • Uvetta – 30 g
  • Olive di Gaeta (o Taggiasche) – 100 g
  • Capperi – 2 cucchiai
  • Acciughe – 12 filetti
  • Olio extravergine di oliva – q.b.

Preparazione

Scarola imbottita

1

Per prima cosa lavate la scarola senza staccare le foglie. Assicuratevi però di rimuovere quelle più rovinate e di sciacquarla per bene anche all’interno in modo da rimuovere eventuali residui di terra. Mettetela poi a scolare a testa in giù in uno scolapasta o su della carta da cucina.

2

Nel frattempo preparate il ripieno. In una padella scaldate l’olio con l’aglio, i capperi dissalati, le olive denocciolate e le acciughe, facendo in modo che queste ultime si sciolgano. Unite poi i pinoli e l’uvetta ammollata e strizzata e spegnete.

3

Aprite delicatamente i cespi di scarola e farciteli con il ripieno. Avvolgeteli con dello spago da cucina in modo che non fuoriesca e cuoceteli in padella (va bene la stessa utilizzata per il ripieno) con un filo di olio. Lasciate cuocere con il coperchio per 20-30 minuti – a seconda della dimensione del cespo – girandola di tanto in tanto.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla.

Tra le altre ricette tipiche che vedono questo ingrediente come protagonista vi consigliamo di provare la deliziosa pizza di scarola.

Varianti

La scarola imbottita alla napoletana viene preparata in modo diverso di famiglia in famiglia. C’è chi per esempio omette l’uvetta, sebbene il suo sapore dolce, a nostro parere, si abbina benissimo a quello leggermente amarognolo della verdura, e chi ancora aggiunge tra le foglie del pecorino grattugiato.

Se non amate il sapore amaro di questa insalata potete sbollentarla per un paio di minuti in acqua bollente quindi scolarla con una schiumarola e metterla a colare. Strizzatela delicatamente, senza rompere le foglie e procedete con la farcitura come da ricetta.

È altresì possibile cuocere la scarola imbottita al forno. In questo caso il nostro consiglio e di distribuire sui cespi ben chiusi con lo spago un misto di pecorino e pangrattato. Cuocete poi in forno a 180°C per 30 minuti.

Conservazione

Consigliamo di conservare la scarola ripiena in frigorifero, ben coperta da pellicola, per massimo un paio di giorni.

Leggi anche
Scarola: 5 ricette imperdibili



Ricette8 ore ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette9 ore ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette11 ore ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette13 ore ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette14 ore ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette15 ore ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette1 giorno ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette1 giorno ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato bianco e wafer

Il salame di cioccolato bianco con i wafer è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per la merenda dei...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di nonna Pina

Dopo aver sentito a lungo la canzone è arrivato il momento di prepararle: stiamo parlando delle mitiche tagliatelle di nonna...

Ricette2 giorni ago

Tonno alla griglia

Ecco come cucinare il tonno alla piastra con la ricetta semplice: un piatto che sa di estate e che potrete...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato vegan

Sapete fare la ricetta vegan del salame di cioccolato? Un dolce dal gusto inconfondibile preparato senza uova, latte né burro....