Ricette
Rosti di zucchine

I rosti di zucchine al forno sono un contorno leggero e gustoso perfetto per servire le verdure in modo alternativo.
I rosti di zucchine al forno sono una ricetta light e veloce perfetta per chi vuole un piatto leggero, ma allo stesso tempo saporito e gustoso. Variante della classica ricetta preparata con sole patate, si può realizzare aggiungendone comunque una all’impasto per ottenere una consistenza più croccante oppure ometterla, come abbiamo fatto noi.
Per insaporire ulteriormente il rosti, vi consigliamo di aggiungere delle spezie o delle erbe aromatiche. Il rosti che vi proponiamo noi quindi è estremamente leggero, perfetto da servire insieme alle uova o ai formaggi. Leggete la ricetta fino in fondo per scoprire tutte le varianti.
Ingredienti
Per i rosti di zucchine
- Zucchine – 500 g
- Uova – 1
- Farina 00 – 30 g
- Formaggio grattugiato – 30 g
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
- Erbe aromatiche fresche facoltative – 1 cucchiaio
Preparazione
Rosti di zucchine
Iniziate mondando le zucchine poi lavatele sotto l’acqua corrente fredda, asciugatele bene e grattugiatele con l’aiuto di una grattugia a fori larghi.
Trasferite le zucchine grattugiate in uno scolapasta, conditele con un pizzico di sale e mescolate. Lasciatele riposare per 5-10 minuti quindi strizzatele con le mani per rimuovere l’acqua di vegetazione in eccesso.
Trasferitele in una ciotola, unite il parmigiano reggiano grattugiato, l’uovo, la farina, un altro pizzico di sale e il pepe. Noi abbiamo aggiunto anche del prezzemolo tritato fresco ma è del tutto facoltativo.
Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti. Foderate una teglia con carta da forno e, aiutandovi con un coppa pasta, formate dei dischetti con il composto di zucchine. Schiacciate leggermente i rosti di verdure e continuate fino al termine dell’impasto a vostra disposizione.
Infornate in forno già caldo a 200°C e fate cuocere i rosti all’incirca per 20 minuti, avendo l’accortezza di girarli a metà cottura per una doratura perfetta da entrambi i lati. Serviteli dopo che si saranno intiepiditi.
Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra per realizzarlo con un’idea originale per servirli.
Oltre che per accompagnamento, i rosti possono essere serviti come antipasto o secondo piatto vegetariano. In questo caso vi consigliamo di accompagnarli con una leggera salsa allo yogurt.
Se desiderate, potete unire una patata (200 g) sbucciata e grattugiata, mantenendo invariati gli altri ingredienti. Se invece preferite realizzare dei rosti senza uova, aggiungete un cucchiaio di farina in più.
Conservazione
Consigliamo di conservare il frigo il rosti, una volta che si sarà raffreddato, per massimo 1-2 giorni e ben coperto dalla carta di alluminio. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
