Seguici su

Ricette

Risotto D’Annunzio

Grande amante della cucina, Gabriele D’Annunzio conquistò Eleonora Duse con un risotto alle rose che oggi prende il suo nome. Ecco la ricetta.

Gabriele D’Annunzio era un uomo amante della buona cucina e sono molti i piatti da lui apprezzati. Ce n’è uno però per importanza che è passato alla storia ed è il risotto alle rose che porta il suo nome. L’importanza del piatto è legata all’inizio del sodalizio amoroso e artistico con Eleonora Duse. Fu questo piatto infatti a conquistarla nel lontano 1894.

Il risotto di D’Annunzio è caratterizzato da un colore rosa tenue e da un profumo intenso dato sia dai petali di rosa (che chiaramente devono essere edibili) sia dalla presenza dell’acqua di rose, un aroma utilizzato in pasticceria. La preparazione è molto semplice e segue i passi di un risotto tradizionale ma, dato il suo bellissimo colore e il presunto potere afrodisiaco ben si presta a cene a due come quella di San Valentino. Per questo motivo, a differenza del solito, le dosi riportate sono per 2 persone.

Ingredienti

Per il risotto

  • Riso Carnaroli – 160 g
  • Rose edibili – 2
  • Burro – 40 g
  • Vino rosé – 50 ml
  • Brodo vegetale leggero – 500 ml
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe bianco – 1 pizzico
  • Noce moscata – 1 grattugiata
  • Panna fresca – 50 ml
  • Acqua di rose (essenza di rose) – 1 goccia

Preparazione

Come preparare la ricetta del risotto D'Annunzio alle rose

1

Per prima cosa, dopo esservi assicurati che le rose siano edibili, staccate i petali e rimuovete la parte finale bianca che è amarognola.

2

In un tegame fate sciogliere il burro e unite metà dei petali, facendoli appassire a fiamma media.

3

Unite il riso e tostatelo 1-2 minuti, giusto il tempo che diventi traslucido, aggiungete un pizzico di sale, uno di pepe bianco e una grattata di noce moscata quindi sfumate con il vino rosé.

4

Coprite a filo con del brodo vegetale leggero e iniziate la cottura. Ci vorranno 16-18 minuti a seconda della varietà di riso e delle vostre preferenze. Circa a metà cottura unite i petali di rosa rimasti.

5

Mantecate con la panna e aggiungete 1 goccia di essenza di rose (mi raccomando, ha un sapore molto intenso e siete sempre in tempo ad aggiungere ma non a togliere). Servite immediatamente.

Nella versione tradizionale, il risotto alle rose di D’Annunzio prevedeva anche l’aggiunta di due cucchiaini di miele di castagno e 40 g di Emmental grattugiato in fase di mantecatura. Le versioni più moderne però omettono questi due ingredienti per non dare al piatto una connotazione eccessivamente dolce.

Se cercate altre ricette adatte alle occasioni più romantiche vi consigliamo di provare il risotto alle fragole.

Conservazione

Il risotto D’Annunzio va preparato e gustato al momento, come tutti i risotti.

Leggi anche
Cibi afrodisiaci irresistibili: i migliori per accendere la passione a San Valentino!



Ricette15 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette17 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette19 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette21 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette3 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette3 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...