Seguici su

Ricette

Polpettone ubriaco al vino rosso

Semplice ma estremamente saporito, il polpettone ubriaco è una di quelle ricette della tradizione in grado di mettere d’accordo tutti.

Bisogna scavare molto a fondo nella tradizione italiana per trovare le origini del polpettone ubriaco. Naturale evoluzione delle polpette al vino rosso, sembra essere originario del Friuli Venezia Giulia, in particolare della zona di Trieste, dove per l’appunto c’era l’usanza di cucinare delle polpette di carne con il vino.

Accompagnato con un purè di patate o delle patate al forno, il polpettone ubriaco è perfetto sia per le cene in famiglia che per i pranzi della domenica. Si tratta infatti di una ricetta estremamente semplice che però, per essere davvero buona, richiede l’utilizzo di vino di qualità. Scegliete un vino corposo tipico della vostra zona, meglio se fermo, è otterrete un polpettone spettacolare.

Ingredienti

Per il polpettone al vino

  • Carne macinata mista – 600 g
  • Uova – 1
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Aglio – 1 spicchio
  • Pancarré – 2 fette
  • Latte intero – 1 bicchiere
  • Pane grattugiato – 4 cucchiai
  • Senape – 1 cucchiaio
  • Vino rosso corposo – 1 bicchiere
  • Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
  • Sale fino – q.b.

Per la salsa

  • Vino rosso corposo – 1/2 bicchiere
  • Burro – 50 g

Preparazione

Come preparare la ricetta del polpettone ubriaco

1

Il primo passo è la preparazione del polpettone: riunite in una ciotola la carne macinata, l’aglio schiacciato con l’apposito utensile, il prezzemolo tritato al coltello, l’uovo, la senape, il pane ammollato nel latte e strizzato e il pane grattugiato. Regolate di sale e impastate con le mani per amalgamare tutti i sapori.

2

Date al composto la forma classica del polpettone e rosolatelo in padella con 4 cucchiai di olio, girandolo bene da tutti i lati.

3

Sfumate poi con il vino rosso. Cuocete a fiamma bassa per 40 minuti, girandolo di tanto in tanto con delicatezza per evitare di romperlo. Se serve, unite qualche cucchiaio di acqua o brodo. Una volta pronto, delicatamente, trasferitelo su un piatto e lasciate intiepidire.

4

Versate in padella il vino rimasto, portate a bollore e aggiungete il burro, mescolando fino a che non si sarà sciolto. Servite il polpettone a fette con il fondo di cottura.

Servitelo con un contorno cremoso in grado di raccogliere il sugo come il purè di patate.

Conservazione

Il polpettone si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Riscaldatelo in padella con il suo fondo di cottura.

Leggi anche
Come si fa il polpettone di carne? La ricetta classica (che amerete)



Ricette19 minuti ago

Spaghetti del poverello

Gli spaghetti del poverello sono un primo piatto veloce da preparare che si realizza nel tempo della cottura della pasta,...

Ricette1 ora ago

Polpettone ubriaco al vino rosso

Semplice ma estremamente saporito, il polpettone ubriaco è una di quelle ricette della tradizione in grado di mettere d’accordo tutti....

Ricette16 ore ago

Graffe siciliane

Morbide, profumate e ricoperte di zucchero, le graffe siciliane sono un must della colazione. Ecco come si preparano! Oggi andiamo...

Ricette18 ore ago

Involtini di pollo in umido

Come preparare dei buonissimi e saporiti involtini di pollo in umido, un ottimo secondo piatto da servire per una cena...

Ricette22 ore ago

Graffe senza patate

Che sia Carnevale o meno, ogni occasione è buona per preparare le graffe senza patate, delle soffici ciambelle cosparse di...

Ricette1 giorno ago

Torta al cioccolato in 5 minuti

La torta al cioccolato 5 minuti è un dolce facile e veloce perfetto per tutte le occasioni. Ecco la nostra...

Ricette1 giorno ago

Pasta e fagioli, la ricetta tradizionale

Tipica della tradizione contadina, pasta e fagioli è un primo piatto gustoso che mette d’accordo tutti. Ecco la ricetta e...

Ricette2 giorni ago

Graffe senza glutine

Prepariamo le graffe senza glutine, una dolce delizia senza tempo da preparare a Carnevale o quando ne avete voglia. La...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni ricotta e menta

Un profumo meraviglioso e una consistenza cremosa per un piatto sano e perfetto per tutte le occasioni: i carciofi ripieni...

Ricette2 giorni ago

Come fare la vera cotoletta alla milanese

La cotoletta alla milanese è il piatto più famoso e amato della tradizione meneghina eppure pochi la sanno fare davvero....

Ricette3 giorni ago

Frittelle di mele a pezzetti

Una pastella semplice arricchita con le mele e dall’intenso profumo di limone. Ecco come preparare le frittelle di mele a...

Ricette3 giorni ago

Come usare la vaporiera di bamboo? Le migliori ricette dall’antipasto al dolce

Vi siete regalati una vaporiera di bamboo, ma non sapete da dove cominciare? Ecco tutto quello che dovete sapere sulla...