Seguici su

Ricette

Polpette di cavolfiore

Le polpette di cavolfiore sono un secondo piatto a base di verdure genuino e sostanzioso, una ricetta vegetariana perfetta anche per i più piccoli.

Le polpette di cavolfiore sono un secondo piatto piuttosto semplice da preparare e perfette anche per far mangiare le verdure ai più piccoli. Il cavolfiore, infatti, si presta benissimo alla preparazione di impasti grazie al suo gusto delicato e morbido, che oggi esalteremo con il formaggio, le uova, una patata bollita e del prezzemolo fresco.

Oggi prepareremo una versione leggera di questo piatto, che andremo a cuocere al forno, ma se volete renderle ancora più sfiziose e invitanti, potete anche realizzare delle polpette di cavolfiore fritte, e magari accompagnarle con una salsa a piacere: vi spiegheremo come fare!

Ingredienti

Per le polpette di cavolfiore

  • Cavolfiore medio – 1
  • Parmigiano grattugiato – 4 cucchiai
  • Pane grattugiato – q.b.
  • Farina 00 – 2 cucchiai
  • Uova – 2
  • Prezzemolo tritato – 1 ciuffo
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Olio extravergine di oliva (o di semi) – q.b.

Preparazione

Polpette di cavolfiore al forno

1

Iniziate lavando accuratamente il cavolfiore. Tagliate le cimette e cuocetelo a vapore per circa 10-15 minuti. Quando saranno morbide mettete il tutto in una ciotola e schiacciatele con una forchetta.

2

Unite le uova, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. A questo punto per renderlo più sodo e modellabile unite il pane grattuggiato e poi la farina e mescolate bene il tutto con una forchetta o con le mani.

3

Formate delle palline e trasferitele su di una teglia foderata con carta da forno, spennellatele con un po’ di olio oppure aiutatevi con l’olio spray e infornate. Cuocete a 180°C per 15-20 minuti, fino a quando saranno diventate dorate e croccanti. A quel punto spegnete e lasciate riposare per qualche minuto prima di servirle.

Al forno sono ottime anche quelle alla siciliana, rese saporite dalla presenza nell’impasto di acciughe e pecorino. In alternativa potete cuocere le polpette di cavolfiore in friggitrice ad aria.

Come fare le polpette di cavolfiore fritte

Polpette di cavolfiore fritte

1

Tagliate le cimette del cavolfiore, lavatele sotto acqua corrente e fate bollire per circa 10-15 minuti. Dovranno risultare tenere.

2

Schiacciate il cavolfiore in una ciotola e unite le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato fresco, la farina, sale e pepe. Unite poi il pane grattugiato poco per volta fino a ottenere una consistenza umida ma non troppo appiccicosa.

3

Formate delle polpette (tonde o leggermente appiattite in base ai vostri gusti) e adagiatele su un piatto.

4

Passatele poi a una a una nel pane grattugiato o nella farina: in questo modo saranno estremamente croccanti. In una padella scaldate mezzo centimetro di olio di semi e friggete le polpette 3-4 minuti per lato. Dovranno risultare ben dorate.

5

Toglietele dall’olio e passatele su un foglio di carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Servitele calde.

In questo video trovate tutti i passaggi per realizzare queste deliziose polpette vegetariane che metteranno d’accordo proprio tutti.

Conservazione

Queste polpette di cavolfiore si conservano per massimo 2 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore per alimenti. Quelle fritte, poi, sarebbe meglio consumarle al momento. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Come cucinare il cavolfiore? 13 fantastiche ricette



Ricette15 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette17 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette19 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette21 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette3 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette3 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...