Seguici su

Ricette

Polpette di cavolfiore

Le polpette di cavolfiore sono un secondo piatto a base di verdure genuino e sostanzioso, una ricetta vegetariana perfetta anche per i più piccoli.

Le polpette di cavolfiore sono un secondo piatto piuttosto semplice da preparare e perfette anche per far mangiare le verdure ai più piccoli. Il cavolfiore, infatti, si presta benissimo alla preparazione di impasti grazie al suo gusto delicato e morbido, che oggi esalteremo con il formaggio, le uova, una patata bollita e del prezzemolo fresco.

Oggi prepareremo una versione leggera di questo piatto, che andremo a cuocere al forno, ma se volete renderle ancora più sfiziose e invitanti, potete anche realizzare delle polpette di cavolfiore fritte, e magari accompagnarle con una salsa a piacere: vi spiegheremo come fare!

Ingredienti

Per le polpette di cavolfiore

  • Cavolfiore medio – 1
  • Parmigiano grattugiato – 4 cucchiai
  • Pane grattugiato – q.b.
  • Farina 00 – 2 cucchiai
  • Uova – 2
  • Prezzemolo tritato – 1 ciuffo
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Olio extravergine di oliva (o di semi) – q.b.

Preparazione

Polpette di cavolfiore al forno

1

Iniziate lavando accuratamente il cavolfiore. Tagliate le cimette e cuocetelo a vapore per circa 10-15 minuti. Quando saranno morbide mettete il tutto in una ciotola e schiacciatele con una forchetta.

2

Unite le uova, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. A questo punto per renderlo più sodo e modellabile unite il pane grattuggiato e poi la farina e mescolate bene il tutto con una forchetta o con le mani.

3

Formate delle palline e trasferitele su di una teglia foderata con carta da forno, spennellatele con un po’ di olio oppure aiutatevi con l’olio spray e infornate. Cuocete a 180°C per 15-20 minuti, fino a quando saranno diventate dorate e croccanti. A quel punto spegnete e lasciate riposare per qualche minuto prima di servirle.

Al forno sono ottime anche quelle alla siciliana, rese saporite dalla presenza nell’impasto di acciughe e pecorino. In alternativa potete cuocere le polpette di cavolfiore in friggitrice ad aria.

Come fare le polpette di cavolfiore fritte

Polpette di cavolfiore fritte

1

Tagliate le cimette del cavolfiore, lavatele sotto acqua corrente e fate bollire per circa 10-15 minuti. Dovranno risultare tenere.

2

Schiacciate il cavolfiore in una ciotola e unite le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato fresco, la farina, sale e pepe. Unite poi il pane grattugiato poco per volta fino a ottenere una consistenza umida ma non troppo appiccicosa.

3

Formate delle polpette (tonde o leggermente appiattite in base ai vostri gusti) e adagiatele su un piatto.

4

Passatele poi a una a una nel pane grattugiato o nella farina: in questo modo saranno estremamente croccanti. In una padella scaldate mezzo centimetro di olio di semi e friggete le polpette 3-4 minuti per lato. Dovranno risultare ben dorate.

5

Toglietele dall’olio e passatele su un foglio di carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Servitele calde.

In questo video trovate tutti i passaggi per realizzare queste deliziose polpette vegetariane che metteranno d’accordo proprio tutti.

Conservazione

Queste polpette di cavolfiore si conservano per massimo 2 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore per alimenti. Quelle fritte, poi, sarebbe meglio consumarle al momento. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Come cucinare il cavolfiore? 13 fantastiche ricette



Ricette8 ore ago

Wiener schnitzel

Ingredienti e ricetta per preparare la wiener schnitzel, una specialità della cucina viennese, diffusa anche in Germania e in Alto...

Ricette10 ore ago

Risotto porri e pancetta

Sapete come rendere cremoso il vostro risotto porri e pancetta? Nella nostra ricetta vi sveleremo tutti i segreti. Se anche...

Ricette12 ore ago

Graffe al forno

Un dolce leggero, perfetto per il Carnevale, le graffe al forno piaceranno a grandi e piccini. Provatele con la nostra...

Ricette14 ore ago

Polpette di cavolfiore

Le polpette di cavolfiore sono un secondo piatto a base di verdure genuino e sostanzioso, una ricetta vegetariana perfetta anche...

Ricette1 giorno ago

Fettuccine alla papalina

Le fettuccine alla papalina sono una ricetta romana, formata da un mix di sapori audaci. Ecco come si prepara e...

Ricette1 giorno ago

Migliaccio senza ricotta

Rivisitiamo un dolce di Carnevale classico per dar vita a un altro altrettanto delizioso. Ecco a voi la ricetta del...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere salate

Scopriamo come preparare una variante del classico dolce di Carnevale: le chiacchiere salate, perfette come aperitivo. Oggi prepariamo una ricetta...

Ricette2 giorni ago

Gnocchi alla parigina

Gli gnocchi alla parigina sono un primo piatto semplice ma delizioso che ben si presta anche a essere preparato in...

Ricette2 giorni ago

Pane cinese al vapore

Il pane al vapore è qualcosa di molto diverso da ciò a cui siamo abituati. Scopriamo insieme come prepararlo con...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù di Carlo Cracco: la ricetta dello chef

La ricetta del tiramisù al vapore di Cracco con crema pasticcera e mascarpone: ecco come prepararlo in casa! Il tiramisù...

Ricette2 giorni ago

Chiacchiere senza uova

Scopriamo come si preparano le chiacchiere senza uova e senza burro, fritte e adatte anche a coloro che seguono una...

Ricette3 giorni ago

Chiacchiere di carnevale: la ricetta con il Bimby

Ingredienti e ricetta per preparare uno dei dolci di carnevale più conosciuti e apprezzati da grandi e piccoli: le chiacchiere...