Seguici su

Ricette

Polpette di Carlo Cracco

Con carne e verdure avanzate potete preparare le deliziose polpette di Carlo Cracco e servirle con la salsa bianchetto. Scopriamo cos’è!

Le polpette sono la ricetta del riciclo per eccellenza e le nostre nonne erano delle vere e proprie maestre nel realizzarle con ciò che avevano a disposizione. Verrebbe da pensare che rivisitate dalle mani dei grandi chef si trasformino in qualcosa di troppo raffinato per le nostre tavole e invece, con la ricetta delle polpette di Carlo Cracco vi ricrederete.

Lo chef bi-stellato infatti utilizza verdure e carni miste avanzate per realizzare delle polpette piccole e di forma irregolare. La sua ricetta è un omaggio a una delle prime trasposizioni scritte del piatto risalente al 1450, quella del maestro Martino, cuoco presso la corte degli Sforza. All’antica ricetta aggiunge però la salsa bianchetto, una sorta di besciamella realizzata con il brodo al posto del latte.

Ingredienti

Per le polpette

  • Carne cotta mista (lessa, arrosto, grigliata, ecc.) – 500 g
  • Verdure cotte miste (carote, zucchine, broccoli, zucca, ecc.) – 150 g
  • Formaggio grattugiato – 70 g
  • Uova – 2
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Spezie a piacere – q.b.
  • Sale fino – q.b.

Per friggere

  • Uova – 1
  • Pangrattato – q.b.
  • Olio di semi – q.b.

Per la salsa bianchetto

  • Farina 00 – 60 g
  • Burro – 50 g
  • Brodo di carne – 700 ml
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle polpette di Carlo Cracco

1

Per prima cosa tritate le verdure e la carne al coltello. Volendo quest’ultima potete passarla nel tritacarne così da ottenere una consistenza più omogenea.

2

Trasferite poi il tutto in una ciotola e unite le uova, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e spezie a piacere. Noi abbiamo utilizzato solo della noce moscata e insaporito il tutto con del prezzemolo tritato fresco ma nessuno vi vieta di renderle più esotiche con curry, cumino, curcuma o altre spezie di vostro gradimento.

3

Date forma alle vostre polpette che, in base alle indicazioni date dallo chef devono essere grandi circa come un’oliva all’ascolana, e mettetele su un piatto. Dovranno riposare in frigorifero per 30 minuti.

4

Trascorso il tempo di riposo, impanatele passandole prima nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato. Friggete le polpette in 2 dita di olio di semi bollente fintanto che non saranno ben dorate. Utilizzando tutti ingredienti cotti la cottura sarà molto veloce.

5

Mano a mano che sono cotte, scolatele con una schiumarola e passatele su carta assorbente.

6

Preparate la salsa bianchetto (o salsa veloutè) sciogliendo in una padella il burro e unendo la farina a formare il classico roux. In questa ricetta, a differenza della besciamella, utilizzeremo il brodo di carne. Versatelo mescolando con una frusta da cucina e fate addensare a fiamma media per qualche minuto. Se necessario aggiustate di sale.

7

A voi la scelta se tuffare le polpette nella salsa oppure se versarla direttamente sulle polpette nei piatti.

Insomma, queste polpette sono simili in tutto e per tutto a quelle della nonna ma grazie all’aggiunta di questa particolare salsa si trasformano in un piatto davvero particolare. Vi consigliamo di servirle con un buon purè di patate fatto in casa.

Conservazione

Le polpette si conservano in frigorifero fino a 3 giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico.



Ricette15 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette17 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette19 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette21 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette3 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette3 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...