Seguici su

Ricette

Pollo alla diavola

Una preparazione gustosa e facilissima che soddisferà anche la vostra voglia di piccante: ecco come preparare un perfetto pollo alla diavola!

Il pollo alla diavola è una ricetta facilissima e che richiede pochi passaggi. L’origine del nome della ricetta non si sa per certo, ma si può ipotizzare che derivi dal fatto che, una volta, venisse fatto cuocere in un pentolone a fiamma molto alta, e da lì l’associazione all’inferno. Quindi, se non avete tanta voglia di cucinare, ma solo di sporcarvi le mani gustandovi questo delizioso pollo, seguite questi semplici passaggi e fateci poi sapere come vi è venuto!

Per questa ricetta, noi useremo un pollo intero (l’ideale è quello ruspante, meglio se già pulito dal vostro macellaio di fiducia). Ecco come prepararlo.

Ingredienti

Per il pollo alla diavola

  • Pollo intero – 1
  • Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
  • Peperoncino di Cayenna – q.b.
  • Salvia – 4 foglie
  • Rosmarino – 1 rametto
  • Aglio – 1 spicchio
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta del pollo alla diavola

1

Prendete il pollo e fate un’incisione profonda da cima a fondo, di modo da uniformare poi la cottura (potete farlo sia lungo la schiena o lungo tutto il petto!). A questo punto, aprite ed appiattite il pollo battendolo per bene. Più fate bene questo passaggio, più la cottura verrà meglio. Sciacquate sotto l’acqua fredda quindi tamponate il pollo con un canovaccio.

2

In una ciotola versate l’olio, aggiungete del peperoncino, il sale e il mix di erbe che avrete già tritato insieme all’aglio.

3

Con un pennello da cucina (ma potete scegliere anche di usare le mani) condite il pollo con il mix di olio ed erbe senza tralasciare alcuna parte, interna ed esterna.

4

Adagiatelo dalla parte della pelle in una padella ben calda e grande abbastanza da contenere il pollo. Coprite con un coperchio e, se possibile, metteteci sopra un oggetto pesante, farà la differenza.

5

Lasciatelo così a fiamma alta per circa 10 minuti, poi abbassate leggermente la fiamma e lasciate cuocere per circa 25-30 minuti. Passato il tempo rigirate il pollo e cuocetelo dalla parte del taglio fino al termine della cottura. Considerate che se il pollo per esempio è di 1 kg ci metterà 50-60 minuti e, se è un po’ più piccolo, sui 40-45 minuti.

6

Ora potete servirlo a pezzi o, come facciamo noi, potete mangiarlo con le mani.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, per non perdervi neanche un passaggio:

Conservazione

Conservatelo in frigo per 1/2 giorni all’interno di un contenitore ben chiuso. Anche se ve ne avanza più di quanto riuscirete a mangiare, vi sconsigliamo di congelarlo: piuttosto, dategli una nuova vita realizzando con la carne una torta salata, delle polpette o una frittata.

Leggi anche
Sovracosce di pollo in padella



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...