Ricette
Pollo alla cacciatora

Come cucinare il pollo alla cacciatora in modo semplice e veloce? Ecco la ricetta perfetta per un secondo piatto da sogno!
Il pollo alla cacciatora non è un semplice pollo al pomodoro, ma una nobilissima ricetta tipica della cucina toscana. Si tratta di un piatto economico, sostanzioso e buonissimo, perfetto da servire in ogni occasione e che piacerà davvero a tutti!
Come tante ricette della nostra tradizione, anche questa è diffusa in tutta Italia e in diverse varianti a seconda della regione: c’è chi ci mette il vino, chi il brodo, altri usano la passata di pomodoro e ancora chi lo fa in bianco. Oggi noi vedremo la ricetta tradizionale, una variante in bianco e anche come farlo con il Bimby. Siete pronti? Allora seguiteci in cucina e cominciamo subito!
Ingredienti
Per il pollo alla cacciatora
- Pollo a pezzi – 1
- Pomodori pelati – 400 g
- Sedano – 1 gambo
- Carota – 1
- Cipolla – 1
- Aglio – 1 spicchio
- Vino rosso – 1 bicchiere
- Rosmarino – 1 rametto
- Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
- Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Come preparare la ricetta del pollo alla cacciatora
Cominciamo della carne: se avete scelto il pollo intero, pulitelo e fatelo a pezzi. Sciacquate le parti sotto acqua corrente, asciugate e lasciate da parte. Se presenti, rimuove eventuali residui di piumaggio.
Tritate finemente sedano, carota (dopo averla pelata) e cipolla. In una casseruola scaldate l’olio, unite l’aglio, il soffritto appena preparato e il rametto di rosmarino e lasciate andare per 10 minuti.
Aggiungete il pollo con la pelle girata verso il basso e rosolatelo 3-4 minuti per lato prima di sfumare con il vino rosso.
Unite i pelati schiacciati con le mani, sale e pepe e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere il pollo per almeno 40 minuti. Al termine, profumate con il prezzemolo tritato fresco.
Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarlo.
Potete scegliere se preparare unicamente cosce e sovra cosce di pollo, oppure utilizzare anche petto e altri parti. A voi la scelta anche se acquistare il volatile intero o quello già a pezzi (se siete poco pratici, vi suggeriamo quest’opzione).
Se poi avete poco tempo, il pollo alla cacciatora in friggitrice ad aria è la ricetta che fa per voi.
La variante più diffusa del piatto prevede l’aggiunta di 100 g di olive nere insieme ai pelati. Il pollo alla cacciatora però ha valicato i confini toscani e oggi ogni famiglia lo prepara come preferisce. Via libera per esempio all’aggiunta di altre erbe aromatiche (alloro, salvia, timo) oppure di funghi. Il modo migliore per portarlo in tavola? Le patate arrosto, e farete tutti contenti.
Pollo alla cacciatora in bianco
Come vi abbiamo anticipato, esistono diverse varianti di questo piatto, fra cui quella in bianco. In questo caso non si utilizza il pomodoro, ma si può insaporire il piatto con olive e erbe aromatiche a piacere (rosmarino, salvia e alloro).
In questo caso, vi consigliamo anche l’utilizzo del vino bianco per sfumare, più delicato e che darà al piatto una piacevole nota acida.
Preparazione
Come preparare il pollo alla cacciatora con il Bimby
Mettete nel boccale sedano, carota pelata e cipolla e tritate 10 sec. vel. 6. Spatolate sul fondo e ripetete prima di aggiungere olio, aglio e rosmarino e rosolare il tutto 3 min. a 100°C vel. 1.
Aggiungete il pollo e rosolatelo 10 min. Varoma antiorario poi sfumate con il vino.
Ora aggiungete i pelati e lasciate cuocere 40 min. 100°C vel. Soft. Antiorario. A cottura ultimata profumate con il prezzemolo tritato. Il pollo sarà bello morbido: verificate che l’interno della carne sia bianco (e non più rosa!) e servite.
Conservazione
Se vi avanza del pollo alla cacciatora, conservatelo in un contenitore ermetico per circa 2 giorni. All’occorrenza riscaldatelo in padella oppure al microonde prima di gustarlo.
