Seguici su

Ricette

Piedini di maiale, la ricetta della tradizione

Preparare i piedini di maiale è molto semplice. Per questa versione bastano pochi ingredienti e il risultato sarà tanto sfizioso.

Quella per i piedini di maiale è una ricetta tanto semplice quanto sfiziosa. Dal sapore inconfondibilmente rustico, è un piatto a base di carne che vi conquisterà al primo assaggio. Nonostante i tempi di cottura siano un po’ lunghi, il risultato è imbattibile.

Per rendere sfizioso questo piatto bastano pochi ingredienti genuini, quelli appartenenti alla tradizione contadina: con cipolle, peperoni e poco altro, il tutto riesce a prendere sapore. Vediamo come preparare un piatto semplice ma gustoso.

Ingredienti

Per i piedini di maiale

  • Piedini di maiale – 4
  • Cipolla – 1
  • Aglio – 1 spicchio
  • Peperone rosso – 1
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Piedini di maiale

1

Per prima cosa, se dovesse essere presente della peluria residua, passate i piedini sul fuoco quindi lavateli con attenzione.

2

Dopo averli puliti, riempite con abbondante acqua una pentola. Salatela e mettetela sul fuoco. Cuocete i piedini per 3 ore ma in questo lasso di tempo dovrete cambiare l’acqua ogni 30 minuti, trasferendoli in una pentola in cui avrete preventivamente messo a bollire altra acqua.

3

Una volta cotti potete portarli in tavola come meglio credete. Noi abbiamo tritato aglio, cipolla e sedano e rosolato il tutto in una padella con abbondante olio.

4

Aprite il peperone per svuotare l’interno e tagliatelo a listarelle. Unitelo al soffritto e lasciate cuocere per 10 minuti.

5

Aggiungete quindi la carne, aggiustate con sale e pepe e fate andare per 30 minuti in modo che i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi.

Esistono diversi modi per cucinare i piedini di maiale e il nostro consiglio è di puntare su ingredienti rustici e genuini. Provate per esempio i piedini di maiale con fagioli – cannellini o borlotti lessati (ne basteranno 300 g). Fateli insaporire nel soffritto, unite i piedini e, a piacere, una lattina di pelati, e lasciate cuocere fino a che la salsa non si sarà ristretta.

In alternativa potete sfilacciare la carne dei piedini (verrà via facilmente una volta cotti) e servirla in insalata, condita con prezzemolo, cipolla, olio e aceto oppure trasformarla in un delizioso pulled pork.

Conservazione

La ricetta per i piedini di maiale è un secondo piatto sfizioso e a base di carne. Il consiglio migliore è di gustarlo appena pronto o conservarlo poche ore, coperto.

Leggi anche
Batsoà, le “calze di seta” della cucina piemontese



Ricette2 ore ago

Pollo alla Marengo

Il pollo alla Marengo unisce storia e cucina in una ricetta sontuosa degna non solo dei vostri ospiti, ma anche...

Ricette19 ore ago

Torta salata radicchio e ricotta

Torta salata radicchio e noci: ecco la ricetta passo per passo per un antipasto o un piatto unico! Oggi vi...

Ricette21 ore ago

Agretti in padella

Vediamo subito gli ingredienti e la ricetta passo passo per preparare gli agretti in padella con olio, aglio e peperoncino....

Ricette23 ore ago

Risotto agli agretti

Avete mai provato il risotto agli agretti e limone? Ecco la preparazione passo per passo, gli ingredienti e la ricetta...

Ricette1 giorno ago

Piedini di maiale, la ricetta della tradizione

Preparare i piedini di maiale è molto semplice. Per questa versione bastano pochi ingredienti e il risultato sarà tanto sfizioso....

Ricette1 giorno ago

Torta di mele senza latte

La torta di mele senza latte è buona e soffice proprio come il dolce originale: ecco come prepararla in casa!...

Ricette1 giorno ago

Paccheri alla Vittorio

Se cercate un primo piatto semplice ma raffinato, allora i paccheri alla vittorio sono la ricetta che fa per voi,...

Ricette2 giorni ago

Lasagne radicchio e gorgonzola

Le lasagne radicchio e gorgonzola sono la ricetta ideale per preparare un primo piatto sfizioso e ricco di gusto. Gustose...

Ricette2 giorni ago

Involtini primavera in friggitrice ad aria

Gli involtini primavera in friggitrice ad aria sono un classico rivisitato in chiave light, con poco olio ma senza rinunciare...

Ricette2 giorni ago

Torta putana vicentina

Preparare la torta putana vicentina è davvero semplice: bastano pochi ingredienti ed è ideale per riciclare anche il pane raffermo....

Ricette2 giorni ago

Trofie fatte in casa

Semola di grano duro, acqua e sale: sono questi gli ingredienti necessari per preparare le trofie, la pasta tradizionale della...

Ricette3 giorni ago

Brownies all’acqua light

Brownies light all’acqua con cacao amaro: una piccola coccola dolce che ci si può concedere senza troppi sensi di colpa....