Seguici su

Ricette

Pasta ubriaca

Cremosa e raffinata, la pasta ubriaca è un primo piatto perfetto per ogni occasione, facile e veloce da preparare con solo due ingredienti.

Sembra incredibile eppure l’idea di cuocere la pasta, la nostra amata pasta, nel vino, restituisce un primo piatto ben al di sopra delle aspettative. D’altronde l’abbinamento è piuttosto insolito quindi la pasta ubriaca potrebbe intimorire ad un primo sguardo, ma vi garantiamo che una volta assaggiata la diffidenza sparirà.

Questo primo piatto di pasta si prepara semplicemente scottando la pasta in acqua bollente e terminandone la cottura nel vino profumato con una foglia di alloro. Chiaramente, per ottenere il massimo dalla ricetta della pasta ubriaca dovete utilizzare un vino corposo di ottima qualità perché sarà l’unico ingrediente del piatto. Vi abbiamo incuriosito?

Ingredienti

Per la pasta ubriaca

  • Spaghetti – 320 g
  • Vino rosso – 600 ml
  • Parmigiano – 100 g
  • Alloro – 1 foglia
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Pasta ubriaca

1

Cominciate mettendo a cuocere la pasta scelta, l’ideale sono gli spaghetti, in abbondante acqua salata per 3 minuti.

2

A parte, in una padella larga versate il vino rosso, profumate con la foglia di alloro e fate evaporare la parte alcolica per 2-3 minuti a fiamma alta.

3

Scolate la pasta tenendo da parte l’acqua di cottura e mettetela in padella insieme al vino. Proseguite la cottura per altri 5 minuti (a seconda se vi piace al dente o più tenera), aggiungendo l’acqua di cottura tenuta da parte, poco per volta, se dovesse asciugare troppo. La cottura della pasta ubriaca ricorda in un certo senso quella del risotto.

4

A cottura ultimata distribuite la pasta nei piatti e completate a piacere con una spolverata di grana.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra (l’aggiunta del guanciale è del tutto facoltativa) con tutti i passaggi per realizzarla.

Noi vi abbiamo proposto una ricetta base, ma alcune varianti prevedono l’aggiunta della panna al vino rosso per ottenere una cremosità extra. Altre invece partono da un soffritto di cipolla che viene poi sfumata con il vino e altre ancora aggiungono pancetta o speck per rendere il piatto ancora più saporito e saziante. Insomma, avrete capito che la pasta ubriaca può davvero essere personalizzata in mille modi!

Se avete un’altra bottiglia di vino buono e volete utilizzarla in cucina vi consigliamo di provare la nostra ricetta del brasato al vino rosso, è perfetta per le domeniche in famiglia.

Conservazione

Questa pasta va gustata al momento, ancora calda e ben condita con il sugo realizzato per l’occasione. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Risotto al Barolo: la ricetta di un’eccellenza piemontese



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 settimana ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...