Seguici su

Ricette

Pasta con ragù di lenticchie

La pasta al ragù di lenticchie è un primo piatto diverso dal solito, perfetto per fare il pieno di proteine vegetali.

Come si fa a non amare le lenticchie? Fonte di fibre, ferro e tante proteine e in più, portatrici sane di fortuna. Perché mai le mangeremmo ogni anno a mezzanotte del 31 dicembre? La pasta al ragù di lenticchie è facile da preparare ed è molto apprezzata non solo dai vegani, in quanto rappresenta una valida alternativa al ragù di carne classico, ma anche da coloro che cercano fonti proteiche alternative.

Ottimo con la pasta corta ma anche con le tagliatelle (potete farle in casa anche con la ricetta senza uova), la sua preparazione ricalca quella di un classico sugo: si comincia dal soffritto, si uniscono le lenticchie cotte in precedenza, si sfuma con il vino e si lascia cuocere con la passata di pomodoro per almeno un’ora. A far la differenza sono le erbe aromatiche: un mazzetto di salvia, rosmarino e alloro farà la differenza.

Ingredienti

Per la pasta al ragù di lenticchie

  • Pasta – 320 g
  • Lenticchie – 1 lattina
  • Passata di pomodoro – 600 ml
  • Vino rosso da cucina – 50 ml
  • Cipolla – 1
  • Carota – 1
  • Sedano – 1 gambo
  • Aglio – 1 spicchio
  • Erbe aromatiche (salvia, rosmarino, alloro) – 1 mazzetto
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Pasta al ragù di lenticchie

1

Il primo passo consiste nel tritare cipolla, sedano, carota e aglio e farli soffriggere in una padella con l’olio e il bouquet di erbe aromatiche tenute insieme da uno spago.

2

Unite quindi le lenticchie scolate del liquido di conservazione e sciacquate e fatele insaporire a fiamma vivace per 2 minuti (dovranno asciugarsi) prima di sfumare con il vino rosso.

3

Aggiungete poi la passata di pomodoro, sale e pepe e lasciate cuocere per un minimo di 20 minuti. A cottura ultimata togliete le erbe aromatiche.

4

Nel frattempo portate a bollore una pentola colma di acqua salata e lessate la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronta, scolatela e saltatela brevemente in padella prima di distribuirla nei piatti.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzare il ragù di lenticchie. L’aggiunta dei funghi secchi è facoltativa ma utile per dare un ulteriore spinta di sapore al piatto.

Se preferite cucinare voi stessi le lenticchie seguite le istruzioni sulla confezione per quanto riguarda l’ammollo (alcune tipologie non lo richiedono) quindi lessatele in acqua per circa 40-50 minuti. Attenzione però: il sale va aggiunto solo quando sono cotte oppure rimarranno dure. Per velocizzare il passaggio, cuocete le lenticchie in pentola a pressione.

Conservazione

Il ragù di lenticchie va conservato per un massimo di 3 giorni ben coperto nel frigorifero. In alternativa è possibile congelarlo.

Leggi anche
3 ricette vegane alternative al ragù di carne



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 settimana ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...