Seguici su

Ricette

Pasta alla mugnaia

Prepariamo la pasta alla mugnaia (o alla molinara), un primo piatto tipico della tradizione abruzzese ricco di sapori.

La pasta alla mugnaia è un primo piatto tipico della cucina abruzzese a base di pasta fresca fatta in casa lavorata a mano. La forma ricorda quella della tagliatelle, ma hanno una forma più spessa e una consistenza più rustica. Inoltre, trattandosi di una ricetta povera, l’impasto è a base di sola acqua e farina.

Originarie della zona di Elice, un borgo in provincia di Pescara, vengono condite con sugo di carne, e verdure, come melanzane e peperoni. Per quanto riguarda la carne, ne basta pochissima di manzo o di maiale, meglio se con l’osso. Servitela poi, come vuole la tradizione, sfilacciandola direttamente nel piatto.

Ingredienti

Per il sugo

  • Carota – 1
  • Cipolla – 1
  • Melanzane – 1
  • Peperone verde – 1/2
  • Peperone rosso – 1
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Carne di manzo o maiale con osso – 200 g
  • Passata di pomodoro – 500 ml
  • Acqua – 250 ml
  • Sale fino – q.b.

Per la pasta

  • Farina 00 – 400 g
  • Acqua – 230 ml
  • Sale fino – 1 pizzico

Per completare

  • Pecorino grattugiato – 60 g

Preparazione

Pasta alla mugnaia

1

Cominciate dal sugo. Tritate a dadini di circa mezzo centimetro i peperoni e la melanzana. Riducete invece a un trito più fine la carota e la cipolla.

2

Rosolate queste ultime due in una casseruola insieme all’olio e a un pizzico di sale. Non appena si saranno intenerite, unite anche la carne e rosolate anch’essa su tutti i lati.

3

Unite le altre verdure e, dopo averle fatte insaporire qualche minuto, aggiungete la passata di pomodoro e un bicchiere d’acqua (250 ml). Lasciate cuocere per 40 minuti o fino a quando la carne non sarà tenerissima.

4

Nel frattempo dedicatevi alla pasta. Setacciate la farina e versatela in una ciotola. Aggiungete un pizzico di sale e versate l’acqua un po’ per volta, amalgamando con le mani. Una volta fatto, impastate e ottenete un buon panetto sodo e omogeneo.

5

Per praticità, dividete questo impasto in più porzioni (magari da 50 g ciascuna). Lavorate una di esse alla volta: stendete con un mattarello per avere una sfoglia sottile, infarinatela e arrotolatela su se stessa, poi tagliatela a strisce di 1 cm circa di larghezza.

6

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per 2-3 minuti quindi scolatela e saltatela in padella con il sugo. Distribuite nei piatti e completate con abbondante pecorino grattugiato.

Dalla tradizione italiana arriva anche il piatto della pasta alla sorrentina al forno.

Conservazione

Il consiglio migliore è di preparare, cuocere e gustare la pasta alla mugnaia fatta in casa al momento. Potete conservare il sugo in frigo, in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.

Storia della pasta alla mugnaia

Questo piatto tradizionale ha origini molto antiche. Secondo alcune testimonianze, potrebbe risalire al 1340 anno in cui venne proposto, sotto forma di maccheroni, al re di Napoli Roberto D’Angiò dal medico teramano Bartolomeo da Bisenti. In questo caso però la pasta ricordava per forma un lunghissimo maccherone, oggi protagonista di una famosa sagra a Elice.

In origine però il condimento non era così ricco, anzi. Il nome stesso lo lega alla tradizione dei mugnai e dei loro mulini disseminati lungo il corso del fiume Fino. La pasta ottenuta, rigorosamente senza uova e a base di sola acqua e farina, veniva con tutta probabilità servita in bianco. Il formato non era ancora il maccherone e nemmeno la più moderna “tagliatella”: si staccavano delle porzioni di impasto che venivano prima lavorate a cordoncino e poi appiattite con le dita dando vita a un formato rustico e grossolano.

Leggi anche
Pasta alla pecorara



Ricette59 minuti ago

Torta all’acqua in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e poche calorie faranno della torta all’acqua in friggitrice ad aria il vostro nuovo dolce preferito. Inutile girarci...

Ricette3 ore ago

Salsa aioli

La salsa aioli è perfetta per accompagnare carne, pesce, verdure lesse e uova. Ecco come si prepara con la ricetta...

Ricette5 ore ago

Dolce Torino

Il dolce Torino è una mattonella di savoiardi imbevuti nell’Alchermes e alternati con crema di cioccolato. Una vera golosità! Oggi...

Ricette7 ore ago

Salsa di noci fatta in casa

La salsa di noci è un sugo dell’antica tradizione ligure ideale per condire primi piatti come i pansoti, le trofie...

Ricette1 giorno ago

Biscotti senza burro con farina di riso

I biscotti alla banana con farina di riso sono ottimi per la vostra colazione e per una dieta senza glutine,...

Ricette1 giorno ago

Kiwi al cioccolato

Perfetti per la merenda dei più piccoli: i kiwi al cioccolato su stecco sono semplici da preparare con solo due...

Ricette1 giorno ago

Buglione d’agnello

Il buglione è un secondo piatto tipico della cucina maremmana solitamente preparato con carne d’agnello e servito con pane toscano...

Ricette1 giorno ago

Frittata di carciofi

La frittata di carciofi è un piatto meraviglioso e perfetto per ogni occasione: ecco la ricetta semplice per questa portata...

Ricette1 giorno ago

Quanta storia dietro il risotto al tastasal

Preparare il risotto al tastasal è davvero semplice, ma la ricetta è leggermente diversa dalle più tradizionali. Scopriamola insieme! Il...

Ricette1 giorno ago

Torta latte di uccello, il dolce che ha fatto impazzire il web

Nota anche come bird’s milk cake, la torta latte d’uccello è un dolce russo dalla consistenza simile a un soufflè....

Ricette2 giorni ago

Torta al cioccolato senza uova in friggitrice ad aria

Soffice e umida al punto giusto, la torta al cioccolato senza uova in friggitrice ad aria è il dolce perfetto...

Ricette2 giorni ago

Aggiadda

L’aggiadda, o agliata, è una salsa a base di aglio ottima per accompagnare verdure, carne e pesce. Ecco come si...