Seguici su

Ricette

Pasta alla buttera

La pasta alla buttera è un primo piatto tipico della tradizione maremmana preparato con salsiccia, sugo di pomodoro e olive.

Oggi andiamo alla scoperta di un primo piatto tipico della cucina toscana, in particolare della zona della Maremma. Questa infatti è la terra dei cowboy toscani, i butteri, ed è qui che è nata la pasta alla buttera. Pochi ingredienti sapientemente combinati danno vita a una ricetta che una volta provata non potrà lasciare indifferenti. È un piatto rustico, saporito e ricco, perfetto per chi ama i sapori decisi.

Nella preparazione tradizionale, oltre alla salsiccia di maiale, si utilizza quella secca di cinghiale. Se non riuscite a trovarla potete ometterla, rinunciando a un minimo di sapore. Per il resto servono olive, cipolle, aglio e peperoncino oltre all’immancabile pecorino toscano. Pronti?

Ingredienti

Per la pasta

  • Pasta – 320 g
  • Pomodori pelati – 1 lattina
  • Salsiccia di maiale – 200 g
  • Salsiccia dura di cinghiale – 200 g
  • Olive nere denocciolate – 100 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Cipolla – 1
  • Aglio – 1 spicchio
  • Peperoncino – 1
  • Sale fino – q.b.
  • Pecorino toscano – q.b.

Preparazione

Pasta alla buttera

1

Per prima cosa tritate finemente la cipolla e l’aglio e rosolateli in padella con l’olio e il peperoncino.

2

Unite la salsiccia privata del budello e sbriciolata con le mani e fatela insaporire per qualche minuto quindi aggiungete anche la salsiccia di cinghiale tagliata a fettine.

3

Nel frattempo schiacciate con le mani i pelati (oppure optate per della polpa di pomodoro) e unitela in padella. Lasciate cuocere per 10 minuti, aggiustate di sale e unite le olive tagliate a rondelle.

4

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolatela e ripassatela in padella con il sugo per 1-2 minuti.

5

Distribuite nei piatti e completate con una generosa spolverata di pecorino grattugiato.

Insomma, questo piatto è davvero semplice, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. Il sugo potete anche prepararlo con qualche ora di anticipo così che in un attimo sarete pronti per mettervi a tavola.

Ecco anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarla. Come vedete viene benissimo anche senza la salsiccia di cinghiale ma per quanto riguarda il pomodoro, molto meglio i pelati.

Trattandosi di un sugo tipico della tradizione toscana c’è un altro formato di pasta che ben si presta a essere condito con tanta abbondanza: i pici. Pasta lunga a base di acqua e farina, simili a grossi spaghetti, danno vita a un piatto unico e sostanzioso. Anche in questo caso non dimenticatevi di completare i pici alla buttera con il pecorino!

Un altro piatto tipico di questa magnifica zona della Toscana sono i tortelli alla maremmana: non lasciateveli sfuggire.

Conservazione

La pasta alla buttera si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta da pellicola. Vi consigliamo di riscaldarla in padella con un filo di olio prima di portarla in tavola.

Leggi anche
Pasta alla vigliacca



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 settimana ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...