Seguici su

Ricette

Pane cinese al vapore

Il pane al vapore è qualcosa di molto diverso da ciò a cui siamo abituati. Scopriamo insieme come prepararlo con la ricetta originale cinese.

Se vi è capitato qualche volta di cenare al ristorante cinese, probabilmente nel menù sarete incappati nel pane al vapore, o mantou. Questi panini soffici, preparati unicamente con farina, acqua e lievito, hanno un sapore delicato e sono totalmente senza sale.

Esistono però diverse ricette che prevedono l’aggiunta di più o meno zucchero e la sostituzione dell’acqua con il latte. Noi vi daremo la ricetta tradizionale, specificando via via quali sono le sostituzioni che potete attuare. A rendere così speciale questo pane però è proprio la cottura a vapore, meglio se nella tradizionale vaporiera in bambù che donerà al piatto un aroma davvero particolare.

Ingredienti

Per il pane al vapore

  • Farina 00 – 220 g
  • Acqua (o latte) – 110 g
  • Lievito di birra secco – 2 g
  • Zucchero semolato (facoltatvo) – 1 cucchiaino
  • Sale fino – 1 cucchiaino

Preparazione

Come preparare la ricetta del pane cinese al vapore

1

Sciogliete il lievito nell’acqua (oppure nel latte), quindi unite la farina, poco per volta, mescolando prima con un cucchiaio di legno poi a mano. Aggiungete anche un cucchiaino di sale e uno di zucchero per rendere il sapore dell’impasto più bilanciato.

2

Trasferite l’impasto su una spianatoia di legno e lavoratelo finché non risulterà liscio e omogeneo. Rimettetelo nella ciotola, copritelo con un canovaccio e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).

3

Stendetelo ora con il mattarello in modo da formare un rettangolo di mezzo centimetro di spessore e arrotolatelo attorno al lato lungo. Lavorate brevemente con le mani il filoncino ottenuto quindi, con un tarocco, tagliate dei cilindri di impasto da 30-40 g l’uno. Potete anche lavorare l’impasto in modo da ottenere dei panini rotondi.

4

Mano a mano posizionateli su dei quadrati di carta forno tagliati di dimensione leggermente più grande. Lasciate lievitare i panini per altri 30 minuti.

5

Nel frattempo portate a bollore una pentola con 3 dita di acqua. Una volta che comincerà a formarsi il vapore, trasferite i panini con la carta forno nel cestello di bambù e metteteli a cuocere per 8 minuti coperti dall’apposito coperchio. Serviteli caldi.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per realizzare questa ricetta. Noterete delle differenze negli ingredienti dettate, come accennato, dalle diverse tecniche di preparazione.

Se siete amanti della cucina cinese e cercate altre idee particolari per stupire la vostra famiglia allora vi consigliamo di provare anche i gua bao, perfetti da farcire.

Conservazione

Il pane al vapore si mantiene per un paio di giorni in un sacchetto di plastica.

Origine e storia

Il pane cinese al vapore è un piatto tradizionale del nord del paese dove le coltivazioni di riso hanno lasciato il posto a quelle di grano. In origine era un piatto per ricchi, poiché coltivare grano richiedeva investimenti maggiori, ma poi si trasformò in un cibo dei lavoratori, preparato sotto forma di grande pagnotta.

I mantou, da noi, invece, siamo abituati a vederli come dei piccoli panini, dalla superficie lucida e dalla mollica morbida. Esistono anche in versione ripiena (con carne o verdure) e prendono il nome di baozi. La loro versione dolce, invece, prevede che vengano fritti e serviti con latte condensato.

Circa l’origine della ricetta esiste una curiosa leggenda. Pare infatti che a inventarli fu Zhuge Liang, primo ministro di Shu, durante il periodo dei Tre Regni (220 d.C.), di ritorno in patria dopo aver sconfitto i barbari. L’esercitò però si trovò la strada sbarrata da un fiume impossibile da attraversare. Un prigiorniero barbaro disse loro che secondo la tradizione era richiesto un sacrificio di 49 teste umane per poter attraversare la forte corrente.

Non volendo altri spargimenti di sangue, lo stratega decise di riempire dei panini con carne di mucca e gettarli nel fiume. Non è un caso quindi che il loro nome che suona esattamente, in lingua originale, come “testa di barbaro”.

Leggi anche
Come usare la vaporiera di bamboo? Le migliori ricette dall’antipasto al dolce



Ricette3 ore ago

Pane cinese al vapore

Il pane al vapore è qualcosa di molto diverso da ciò a cui siamo abituati. Scopriamo insieme come prepararlo con...

Ricette6 ore ago

Tiramisù di Carlo Cracco: la ricetta dello chef

La ricetta del tiramisù al vapore di Cracco con crema pasticcera e mascarpone: ecco come prepararlo in casa! Il tiramisù...

Ricette8 ore ago

Chiacchiere senza uova

Scopriamo come si preparano le chiacchiere senza uova e senza burro, fritte e adatte anche a coloro che seguono una...

Ricette10 ore ago

Chiacchiere di carnevale: la ricetta con il Bimby

Ingredienti e ricetta per preparare uno dei dolci di carnevale più conosciuti e apprezzati da grandi e piccoli: le chiacchiere...

Ricette12 ore ago

Carciofi affogati alla napoletana

Preparare i carciofi affogati è davvero semplice e bastano pochissimi ingredienti. Ecco la ricetta originale partenopea. Se cercate un contorno...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle di Carnevale

Le tagliatelle di Carnevale dolci sono tipiche dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle fritte, ma anche nella versione più leggera al...

Ricette1 giorno ago

Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro...

Ricette1 giorno ago

Sformato di carciofi e patate

Sformato di carciofi e patate al forno: ecco come preparare un contorno nutriente e genuino per accompagnare secondi piatti di...

Ricette2 giorni ago

Cavolfiore gratinato

Il cavolfiore gratinato è un piatto golosissimo che vi farà guadagnare applausi da tutti i vostri commensali: ecco la ricetta...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla cenere

State cercando un primo piatto facile e veloce che sappia deliziarvi con il suo sapore? Oggi vi proponiamo la pasta...

Ricette2 giorni ago

Fusilli al ferretto

Per tutti gli amanti della pasta fresca, ecco i migliori consigli per fare in casa i popolari fusilli al ferretto....

Ricette2 giorni ago

Bao (o Gua Bao)

Soffici panini al vapore dalla superficie bianca e lucida, farciti con ripieni di carne o verdure: ecco una breve descrizione...