Seguici su

Ricette

Nasello al forno con pomodorini e olive

Come cucinare il nasello al forno con pomodorini e olive? Ecco la ricetta per un secondo piatto sfizioso e saporito pronto in pochi minuti.

Se siete alla ricerca di una ricetta veloce per preparare un secondo piatto di pesce sfizioso e saporito, quella del nasello al forno con pomodorini e olive è la scelta giusta per voi. Per questa preparazione potete utilizzare i filetti di nasello o merluzzo, sia freschi che surgelati.

Questa ricetta prevede la cottura al forno, che consente ai filetti di mantenersi morbidi e saporiti, ma in alternativa potete cuocere il nasello anche in padella. Oltre a pomodorini e olive potete aggiungere anche dei capperi o, per renderlo un piatto unico, delle patate a dadini.

Ingredienti

Per il nasello al forno con pomodorini

  • Filetti di nasello – 800 g
  • Pomodorini – 300 g
  • Olive denocciolate (verdi, nere o taggiasche) – 50 g
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Origano secco – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Nasello al forno con pomodorini e olive

1

Per preparare il filetto di nasello al forno iniziate sciacquando i filetti di nasello sotto acqua corrente poi asciugateli e adagiateli su una teglia rivestita di carta forno. Condite con olio di oliva, sale e pepe in base al vostro gusto.

2

Lavate e tagliate i pomodorini a metà. Sciacquate le olive dal loro liquido di conservazione e tagliatele a rondelle.

3

Distribuite i pomodorini e le olive sui filetti di nasello e terminate con una spolverata di origano essiccato.

4

Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere all’incirca per 20 minuti. Sfornate e servite immediatamente.

Una variante semplicissima si ottiene sostituendo l’origano con il prezzemolo. In questo caso vi consigliamo di aggiungere anche un trito di aglio per rendere il pesce incredibilmente gustoso.

Per una presentazione più raffinata potete chiudere singolarmente i filetti di nasello con il condimento in cartocci di carta forno. Il tempo di cottura resta invariato. Se vi piace questo tipo di pesce, vi consigliamo di provare anche la ricetta del nasello bollito.

Conservazione

Consigliamo di consumare il pesce al momento, al massimo potete conservarlo in frigo per 1 giorno, all’interno di un apposito contenitore con coperchio.

Leggi anche
Filetti di nasello al forno



Ricette2 ore ago

Costine alla griglia

Preparare le costine alla griglia non è poi così difficile. Ecco i nostri consigli per una cottura perfetta a partire...

Ricette4 ore ago

Salsiccia con peperoni in agrodolce

Come preparare la salsiccia stufata con peperoni e cipolle in agrodolce, un secondo piatto rustico e molto saporito. Preparare la...

Ricette6 ore ago

Uova sode in friggitrice ad aria

In 15 minuti e senza fatica potete preparare delle uova sode in friggitrice ad aria perfette, ben cotte e facili...

Ricette23 ore ago

Come fare il riso soffiato in casa? Procedimento e ricette sfiziose

Ecco tutti i segreti per la ricetta del riso soffiato fatto in casa, un ingredienti jolly che si può usare...

Ricette1 giorno ago

Patate duchessa in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le patate duchessa in friggitrice ad aria, un contorno facile perfetto per tutte le occasioni. Grazie alla...

Ricette1 giorno ago

Salame di cioccolato senza uova

Perfetto anche per i più piccoli, il salame di cioccolato senza uova non ha nulla da invidiare alla ricetta tradizionale....

Ricette1 giorno ago

Penne al baffo

Le penne al baffo si preparano con un condimento semplice ma godurioso a base di panna, pomodoro e prosciutto a...

Ricette2 giorni ago

Uova sode: sicuri di saperle fare alla perfezione?

Come fare delle uova sode perfette? È fondamentale rispettare i giusti tempi di cottura e conoscere qualche trucchetto. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake senza cottura con il Bimby

La ricetta della cheesecake con il Bimby è facile e veloce e si può decorare a piacere con tanti ingredienti...

Ricette2 giorni ago

Pasta asparagi e gamberetti

Pochi ingredienti e una cottura relativamente veloce vi separano dalla pasta asparagi e gamberetti, perfetta per le grandi occasioni. Ci...

Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi Vassoio con pasticciotti e fruttoni freschi
Dolci2 giorni ago

Dolci salentini: scopriamo il fruttone, il “cugino” del pasticciotto

Quando si parla di dolci tipici del Salento si pensa subito al pasticciotto, ed è innegabile che il “re” incontrastato...

Ricette2 giorni ago

Salame al pistacchio

Il salame al pistacchio è perfetto quando siete di corsa ma non volete rinunciare al piacere del dolce. Ecco come...