Seguici su

Ricette

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in maniera veloce.

La torta diplomatica si compone di diversi strati: pasta sfoglia, crema diplomatica e pan di spagna. Di certo non è una di quelle ricette immediate da realizzare quando si è a corto di idee. Ma se vi dicessimo che preparando la versione mignon ossia i mini diplomatici, la preparazione diventa velocissima?

Come parte croccante utilizzeremo sempre la pasta sfoglia, cotta in bianco in forno. Per la crema potete optare sia per la classica pasticcera che per quella diplomatica: non sarà certo questo ad allungare i tempi. La chicca, il segreto, sta nell’utilizzare i biscotti al posto del pan di spagna. Noi li abbiamo provati sia con i Pavesini che con i savoiardi e il risultato è stato ottimo! Ma vediamo tutti i passaggi per realizzarli.

Ingredienti

Per la crema

  • Latte intero – 500 ml
  • Tuorli – 4
  • Farina 00 – 40 g
  • Zucchero semolato – 100 g
  • Vaniglia – 1/2 bacca
  • Panna fresca (facoltativa) – 200 ml

Per la sfoglia

  • Pasta sfoglia rettangolare – 1 rotolo
  • Zucchero a velo – q.b.

Per assemblare

  • Biscotti savoiardi (o pavesino) – 10-12
  • Alchermes – q.b.
  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Mini diplomatici

1

Per prima cosa srotolate la pasta sfoglia mantenendo la carta forno in dotazione. Bucherellate la superficie e spolverizzatela con lo zucchero a velo. Cuocete in forno a 190°C per 20 minuti: dovrà risultare ben dorata e croccante.

2

Mentre la sfoglia cuoce, dedicatevi alla crema pasticcera. Scaldate il latte con la vaniglia tagliata a metà per il lungo.

3

A parte, lavorate con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero e la farina.

4

Non appena il latte sfiora il bollore, rimuovete la bacca e versatelo sul composto preparato. Rimettete tutto nel pentolino e cuocete a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto, fino a che la crema non si sarà addensata.

5

Trasferite in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare. Per ottenere la crema diplomatica montate la panna con le fruste elettriche e unitela alla crema, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla.

6

Ora che tutti gli ingredienti sono pronti non resta che assemblare il dolce: tagliate a metà la pasta sfoglia in modo da ottenere due rettangoli uguali. Spalmate sulla prima, metà della crema pasticcera. Inzuppate i biscotti nell’alchermes e disponeteli uno a fianco all’altro. Coprite con la crema rimasta quindi richiudete con la sfoglia. Spolverate con abbondante zucchero e velo e trasferite in frigorifero per un paio di ore.

7

Aiutandovi con un coltello seghettato ricavate 6 porzioni e servite.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarla. Come potete vedere, si può semplificare ulteriormente il tutto acquistando la sfoglia già pronta.

Ecco una breve sintesi delle varianti di questo dolce: potete usare la crema pasticcera o la chantilly; per lo strato interno vanno bene sia i savoiardi (anche quelli sardi) che i pavesini, utilizzati al posto del pan di spagna la cui preparazione più lunga trova impiego obbligatoriamente nella torta diplomatica; la pasta sfoglia si può cuocere in forno oppure acquistare già pronta.

Se vi occorre un dolce più grande raddoppiate le dosi della crema e utilizzate 2 rotoli di pasta sfoglia, uno per la base e uno per la copertura. In tutti i casi un consiglio prezioso: tagliate il dolce solo dopo averlo lasciato riposare in modo che grazie all’umidità rilasciata dalla crema la sfoglia non si sbricioli.

Conservazione

I mini diplomatici si mantengono in frigorifero fino a 2 giorni.

Leggi anche
Torta scendiletto



Ricette2 ore ago

Lamponi ricoperti di cioccolato

Scopriamo come preparare i lamponi ricoperti di doppio cioccolato (bianco e al latte o fondente), simili ai famosissimi Franuì. Se...

Ricette4 ore ago

Guacamole allo yogurt

Guacamole allo yogurt, una ricetta diversa per rendere questa diffusissima salsa messicana ancora più morbida e vellutata. Avete già assaggiato...

Ricette6 ore ago

Crema diplomatica

Scopriamo la ricetta della crema diplomatica, una base della pasticceria nata dall’unione tra crema pasticcera e panna. La crema diplomatica,...

Ricette7 ore ago

Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il...

Ricette8 ore ago

Triglie al cartoccio

Ecco una ricetta facile e veloce per preparare delle buonissime triglie al cartoccio, un secondo piatto di pesce ricco di...

Ricette9 ore ago

Tiramisù di Iginio Massari

Scopriamo insieme trucchi e segreti per preparare il tiramisù di Iginio Massari, il Maestro della pasticceria italiana, con una ricetta...

Ricette1 giorno ago

Torta pasqualina ai carciofi

Vediamo insieme come preparare la torta pasqualina ai carciofi: la variante del piatto tipico ligure per Pasqua. La torta Pasqualina...

Ricette1 giorno ago

Mini diplomatici

I mini diplomatici sono perfetti se cercate un’idea per il vassoio delle paste della domenica. Ecco come si preparano in...

Ricette1 giorno ago

Pizza con la biga

Fare la pizza con la biga vi permette di ottenere un impasto lievitato alla perfezione e molto digeribile. Ecco tutti...

Ricette1 giorno ago

Pizzelle montanare fritte, la ricetta napoletana

Impossibile resistere alle montanare, uno street food originario di Napoli preparato con impasto della pizza fritto arricchito con pomodoro e...

Ricette2 giorni ago

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine...

Ricette2 giorni ago

Costine alla birra

Bastano pochi ingredienti e una cottura a fuoco lento per ottenere delle deliziose costine alla birra. Ecco la ricetta. Le...