Seguici su

Ingredienti

I migliori utilizzi della panna da cucina: cremosità e versatilità nei piatti

Chef ai fornelli con padella

La panna da cucina è un ingrediente fondamentale in molte cucine, apprezzata per la sua capacità di aggiungere cremosità, ricchezza e legare i sapori.

Spesso presente nei frigoriferi italiani, la panna da cucina (tipicamente UHT, a lunga conservazione e con un contenuto di grassi inferiore rispetto alla panna fresca) rappresenta una soluzione pratica e versatile per arricchire numerosi piatti.

La sua consistenza vellutata e il sapore delicato la rendono un’alleata preziosa per creare salse avvolgenti, mantecare primi piatti o dare un tocco in più a secondi di carne e pesce. A differenza della panna fresca, quella “da cucina” è spesso stabilizzata per resistere meglio alle alte temperature senza stracciarsi, rendendola ideale per cotture prolungate o per essere aggiunta a sughi caldi. Sebbene alcuni puristi della cucina tradizionale storcano il naso, la panna da cucina, usata con criterio, sa regalare soddisfazioni e trasformare un piatto semplice in una preparazione più golosa e confortante. È importante, tuttavia, dosarla con equilibrio per non coprire i sapori originali degli ingredienti, ma piuttosto per esaltarli e armonizzarli.

Scopriamo insieme come valorizzarla al meglio nelle nostre preparazioni.

I migliori piatti che richiedono l’uso della panna:

La versatilità della panna da cucina si esprime in una vasta gamma di ricette, dai primi ai secondi, fino a contorni e torte salate. Ecco alcuni degli utilizzi più apprezzati:

Primi piatti cremosi

  • Tortellini panna e prosciutto: Un grande classico intramontabile, veloce e gustoso. La panna avvolge i tortellini creando un condimento ricco insieme al prosciutto cotto, spesso arricchito da piselli o funghi.
  • Cannelloni ricotta e spinaci: Anche in questo piatto iconico, la panna da cucina può trovare il suo spazio. Sebbene il ripieno sia a base di ricotta e spinaci, la panna viene frequentemente aggiunta alla besciamella o al sugo di pomodoro che ricopre i cannelloni prima della cottura in forno. Questo non solo conferisce una maggiore cremosità e ricchezza alla salsa, ma aiuta anche a ottenere una gratinatura dorata e invitante in superficie. In alcune varianti, una piccola quantità può essere incorporata anche nel ripieno per renderlo ancora più morbido (per la ricetta tradizionale dei cannelloni ricotta e spinaci, consultare la pagina Parmalat della Panna Chef).
  • Pasta al salmone: Che sia salmone fresco o affumicato, la panna è spesso l’ingrediente chiave per creare una salsa rosa delicata (con l’aggiunta di un po’ di pomodoro) o una salsa bianca vellutata, perfetta per formati di pasta come penne o farfalle.
  • Pasta alla boscaiola (in alcune varianti): Sebbene la ricetta originale possa variare, molte versioni popolari includono la panna per legare funghi, salsiccia (o pancetta) e talvolta piselli, rendendo il piatto più cremoso.
  • Risotti mantecati: In alcuni risotti, specialmente quelli con ingredienti dal sapore deciso come funghi, asparagi o formaggi, un goccio di panna può contribuire a una mantecatura ancora più ricca e vellutata, in aggiunta o alternativa al burro e parmigiano.

Secondi piatti avvolgenti

  • Scaloppine ai funghi (o altri gusti): Le fettine di carne (vitello, pollo, maiale) cotte in padella trovano nella panna l’elemento ideale per creare un sughetto cremoso e saporito, specialmente in abbinamento ai funghi.
  • Pollo o tacchino in salsa cremosa: Petto di pollo o tacchino possono essere resi meno asciutti e più appetitosi cuocendoli in una salsa a base di panna, magari aromatizzata con erbe, senape, limone o curry.
  • Filetti di Pesce in Salsa: Pesci come salmone, orata o branzino al forno o in padella possono essere accompagnati da una salsa delicata ottenuta emulsionando la panna con erbe aromatiche, limone o un tocco di pomodoro (salsa aurora).

Zuppe e vellutate

  • Un tocco di panna aggiunto a fine cottura a zuppe e vellutate di verdura (zucca, patate, porri, zucchine) ne arrotonda il sapore e conferisce una texture più setosa e piacevole al palato.

Torte salate e quiche

  • La panna è spesso un componente fondamentale della “liaison” (il legante a base di uova e panna/latte) utilizzata per riempire torte salate e quiche, contribuendo alla consistenza morbida e umida del ripieno.

Conclusioni

La panna da cucina è senza dubbio un ingrediente comodo e capace di trasformare molti piatti, aggiungendo una nota di cremosità e ricchezza apprezzata da molti. La sua stabilità in cottura e la lunga conservazione la rendono un passe-partout in cucina. L’importante è utilizzarla con consapevolezza e moderazione: non deve diventare la protagonista assoluta, ma un elemento che esalta e lega gli altri sapori. Se usata correttamente, sa essere un’ottima alleata per creare piatti confortevoli e gustosi, adatti alla cucina di tutti i giorni come alle occasioni speciali.



Ricette7 ore ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette9 ore ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette11 ore ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette14 ore ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...

Chef ai fornelli con padella Chef ai fornelli con padella
Ingredienti1 giorno ago

I migliori utilizzi della panna da cucina: cremosità e versatilità nei piatti

La panna da cucina è un ingrediente fondamentale in molte cucine, apprezzata per la sua capacità di aggiungere cremosità, ricchezza...

Ricette1 giorno ago

Lasagne agli asparagi

Le lasagne agli asparagi e besciamella al forno sono un piatto perfetto da portare in tavola per fare un figurone:...

Ricette1 giorno ago

Agnello alla lucana

Scopriamo una ricetta originaria della Basilicata: l’agnello alla lucana, perfetto per le domeniche in famiglia o come ricetta di Pasqua....

Ricette1 giorno ago

Carbonara di asparagi

Ecco gli ingredienti e la ricetta passo per passo per realizzare la carbonara di asparagi, una variante della ricetta tipica...

Ricette2 giorni ago

La colazione rock di Jovanotti: Ova alla Jova

Scopriamo come preparare le ova alla Jova, la ricetta delle uova a nuvola molto amate dal cantante Jovanotti. Ha spopolato...

Ricette2 giorni ago

Risotto agli asparagi con il Bimby

Preparare il risotto con gli asparagi con il Bimby è l’idea giusta se avete poco tempo ma non volete rinunciare...

Ricette2 giorni ago

Pasta asparagi e panna

Perfetta anche per le grandi occasioni, la pasta asparagi e panna è semplice da preparare e dà il suo meglio...

Ricette3 giorni ago

Pan di Spagna: ricetta, trucchi e consigli

Il pan di Spagna è una delle ricette basi della pasticceria. Ecco come prepararlo alla perfezione e alcune dritte extra....