Seguici su

Ricette

Marmellata di limoni: la ricetta tradizionale

La ricetta della marmellata di limoni è diversa da tutte le altre sia nel sapore che nel procedimento: vediamo insieme come realizzarla e i migliori consigli!

Amate fare le confetture in casa e vi ritenete degli esperti in materia? Allora non potete non provare la ricetta della marmellata di limoni. Frutta, acqua e zucchero: gli ingredienti sono semplici – sempre gli stessi – ma il limone non è come tutti gli altri frutti, motivo per cui otterrete un risultato completamente diverso.

Scegliete dei limoni di Sorrento biologici e non trattati – siccome andremo ad utilizzare sia la buccia che la polpa del frutto – oppure, meglio ancora, i limoni del vostro orto. Devono essere belli maturi e succosi. Vediamo quindi la ricetta della nonna della marmellata di limoni, una confettura molto particolare, ricca di Vitamina C e diversa dal solito! Sapevate che si può realizzare anche senza bucce?

Ingredienti

Per la marmellata di limoni

  • Limoni di Sorrento Bio – 1 kg
  • Zucchero semolato – 750 g

Per la marmellata di limoni senza bucce

  • Limoni di Sorrento – 1 kg
  • Zucchero semolato – 650 g
  • Mela Bio – 1

Preparazione

Come preparare la ricetta della marmellata di limoni con la buccia

1

Per prima cosa, dopo aver scelto con cura i vostri limoni, lavateli molto bene sotto acqua corrente e sfregateli con una spugnetta o uno spazzolino. Tagliateli a fettine ed eliminate tutti i semi.

2

In una terrina, ponete la frutta a pezzi e ricopritela di acqua: lasciate riposare per almeno 24 ore, coperta con pellicola da cucina. Il giorno dopo scolateli, buttate via l’acqua, e ripetete l’operazione ricoprendoli nuovamente con acqua fresca. Lasciateli lì per altre 24 ore, sempre a temperatura ambiente (e sempre coperti da pellicola). Questo procedimento lungo 2 giorni serve per eliminare l’amaro del limone.

3

A questo punto, potete procedere con la preparazione vera e propria: scolate la frutta e trasferitela in una pentola, coprite con acqua fresca e portate a bollore. Appena l’acqua bolle, scolate il limone tenendo da parte l’acqua.

4

Rimettete i limoni in pentola e unite lo zucchero. Fate cuocere per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Se necessario, aggiungete man mano dell’acqua di cottura – quella che avete conservato dal passaggio precedente.

5

A questo punto è pronta, ma per sicurezza procedete con la prova del piattino.

6

A voi la scelta se passarla al passaverdure per ottenere una consistenza più liscia oppure se tenere i pezzetti. Vi sconsigliamo l’utilizzo del frullatore a immersione perché tende a incorporare aria rendendo la marmellata opaca e compromettendone la conservazione.

7

Trasferite la marmellata in vasetti di vetro sterilizzati lasciando 1 cm di spazio dal bordo. Chiudete con un tappo nuovo e fate raffreddare a testa in giù fino a che non si sarà formato il sottovuoto. Per una sicurezza maggiore vi consigliamo di far bollire i vasetti per almeno 20 minuti, lasciandoli poi raffreddare nella stessa acqua.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra dove potete vedere tutti i passaggi.

Ora che avete imparato la ricetta, potete realizzarla con le aggiunte che preferite: molti, ad esempio, amano la marmellata di limoni e zenzero fresco grattugiato oppure la stessa ricetta arricchita di scorzette d’arancia. Qualsiasi cosa aggiungiate, mettetelo in pentola appena iniziate la cottura dei limoni.

Siete di fretta? Allora provate a realizzare la marmellata di limoni con il Bimby!

Preparazione della marmellata di limoni senza buccia

Il procedimento che vi abbiamo appena mostrato è quello tradizionale, ma se siete dal palato delicato – oppure la preparate per i bambini – potete anche farla senza bucce. In questo caso sarà anche più veloce perché non saranno necessarie 48 ore di ammollo, ma ve ne basteranno 12. Una ricetta perfetta anche se avete usato le bucce di limone per preparare il limoncello e non sapete come riciclare la polpa del limone!

Marmellata di limoni senza buccia

1

Pelate a vivo i limoni eliminando la buccia, la parte bianca e i semi. Perderanno molto succo, ma fate attenzione a non sprecarlo: ci servirà.

2

Trasferite i limoni in una terrina di vetro, aggiungete lo zucchero e il succo di limone ottenuto durante la fase di pelatura. Coprite con della pellicola e lasciate riposare per 4 ore in frigorifero.

3

Trascorso il tempo di riposo, trasferite il tutto in una pentola insieme alla mela tagliata a tocchetti. Rimuovete solo il torsolo, lasciando la buccia.

4

Fate cuocere anche in questo caso per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il composto non supererà la solita prova del piattino.

5

Trasferitela nei vasetti sterilizzati, chiudete con un tappo nuovo e fate raffreddare a testa in giù fino a che non si sarà formato il sottovuoto. Riponete in dispensa.

Tenete poi presente che si può realizzare, senza fatica alcuna, un’ottima marmellata di limoni senza zucchero. Sappiamo che solo i palati più audaci avranno il coraggio di provarla!

Conservazione

Il tempo di conservazione della confettura di limoni è di circa 4 mesi – se i vasetti sono sigillati correttamente. Ogni barattolo, una volta aperto, dura circa 1 settimana all’interno del frigorifero.

Leggi anche
Marmellata di mandarini fatta in casa, la ricetta con la frutta intera



Ricette2 ore ago

Batsoà, le “calze di seta” della cucina piemontese

I batsoà sono un secondo piatto tipico del Piemonte a base di zampetti di maiale o vitello lessati e poi...

Ricette4 ore ago

Torta di mele senza burro

La torta di mele senza burro è una variante più leggera del dolce, perfetta per la colazione ma ideale anche...

Ricette6 ore ago

Tortino al cioccolato in friggitrice ad aria

Facile da preparare anche senza bilancia, il tortino con cuore morbido in friggitrice ad aria è uno di quei dolci...

Ricette8 ore ago

Cookies vegani

Basteranno pochissimi ingredienti per preparare i cookies vegani, i classici biscotti con gocce di cioccolato che tutti amiamo. Quando mi...

Ricette10 ore ago

Spaghetti all’assassina

Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto davvero saporito: ecco come fare gli spaghetti all’assassina, una ricetta da non...

Ricette11 ore ago

Risotto ai carciofi

Un piatto davvero meraviglioso, profumato e ricco di sapore: ecco come si fa il risotto ai carciofi, anche nella sua...

Ricette1 giorno ago

Biscotti senza burro: tutte le ricette

I biscotti senza burro sono davvero deliziosi. Ecco nove modi per prepararli, dai più semplici al limone fino alle varianti...

Ricette1 giorno ago

Marmellata di limoni: la ricetta tradizionale

La ricetta della marmellata di limoni è diversa da tutte le altre sia nel sapore che nel procedimento: vediamo insieme...

Ricette1 giorno ago

Patate all’aggiadda

Le patate all’aggiadda sono una ricetta tipica della Liguria in cui le patate vengono servite con una salsa a base...

Ricette1 giorno ago

Ciambellone in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare il ciambellone della nonna in friggitrice ad aria con una ricetta facile e veloce oltre che sofficissima....

Ricette1 giorno ago

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto delizioso e adatto a ogni occasione, perfetto per portare in tavola una ricetta...

Ricette2 giorni ago

Pollo alla cacciatora

Come cucinare il pollo alla cacciatora in modo semplice e veloce? Ecco la ricetta perfetta per un secondo piatto da...