Ricette
Linguine al limone

Preparare condimenti diversi richiede tempo e spesso non ne abbiamo. Ecco quindi che le linguine al limone vi salvano il pasto!
Preparare ogni giorno un piatto diverso, soprattutto se si tratta di pasta è una vera sfida. Ecco perché le linguine al limone saranno la vostra salvezza. Semplici da preparare si prestano a numerose personalizzazioni: potete ad esempio aggiungere della salvia o del rosmarino oppure, per creare un piatto unico, anche dei gamberi e delle zucchine. Oggi noi prepareremo una versione base, profumata solo con del prezzemolo per dare un tocco di sapore in più.
Le linguine al limone sono un abbinamento classico. In alternativa alle linguine potete utilizzare le tagliatelle oppure gli spaghetti. L’importante è che sia pasta lunga, la più indicata per questa ricetta. Il bello di questa preparazione poi è che il sugo è pronto nel tempo di cottura della pasta, quindi non dovrete passare tempo extra ai fornelli.
Preparazione
Pasta al limone
Come prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento. Con una grattugia fine prelevate la scorza del limone che dovrà essere rigorosamente biologico. Dividetelo quindi a metà con un coltello e con lo spremi agrumi ricavatene il succo. Lavate il prezzemolo e tritatelo tenendo da parte i gambi.
In una padella larga scaldate l’olio, unite la scorza del limone, il succo e i gambi di prezzemolo. Lasciate insaporire 2 minuti prima di rimuovere i gambi.
Quando la pasta avrà raggiunto il giusto grado di cottura, scolatela tendo da parte un po’ di acqua. Unitela al sugo e saltate a fuoco vivace per un minuto. Aggiungete acqua di cottura quanto basta ad ottenere una consistenza cremosa. Indicativamente dovrebbe bastare mezzo mestolo.
Portate in tavola insaporendo a piacere con del parmigiano grattugiato e una macinata di pepe fresco macinato al momento.
Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla.
Varianti
Potete anche profumare il piatto con le foglie di limone che, come vi abbiamo già svelato, si possono utilizzare in cucina, purché non trattate. Inoltre, il sapore delicato di questo agrume, ben si sposa anche con altre erbe aromatiche come il timo, il timo limone e il basilico, ma anche salvia e rosmarino.
Noi vi abbiamo mostrato come preparare la pasta al limone senza burro ma per un gusto più avvolgente potete sostituirlo in toto o in parte all’olio. Via libera anche all’aggiunta della panna: la pasta panna e limone è un primo piatto cremoso, perfetto per le grandi occasioni. Ne basteranno 200 g di quella fresca da cucina da lasciar andare in padella 2-3 minuti con succo e scorza di limone e il gioco è fatto.
Infine, se cercate un’altra idea per “nobilitare” il piatto, optate per della pasta fresca, anche fatta in casa: tagliatelle, linguine, tagliolini sono perfetti. Via libera anche a versioni più ricche, come la pasta tonno e limone, perfetta per la stagione calda.
Conservazione
La pasta al limone si mantiene in frigorifero per un paio di giorni. Vi consigliamo di riscaldarla in padella aggiungendo un filo di olio.
