Seguici su

Ricette

Lasagne radicchio e salsiccia

Le lasagne radicchio e salsiccia sono una di quelle ricette facili e veloci che metterà d’accordo tutti i commensali.

In questa ricetta, vedremo come procedere per preparare le lasagne radicchio e salsiccia in modo perfetto, così da ottenere un piatto cremoso e filante. Per prepararle consigliamo l’utilizzo di un particolare tipo di radicchio, quello rosso di Treviso che si differenzia per la sua particolare forma allungata e per le foglie strette.

La lasagna radicchio e salsiccia è caratterizzata dal tipico sapore leggermente amaro del radicchio che accompagnato dal gusto intenso della salsiccia rende il piatto irresistibile. Vediamo quindi gli ingredienti e il procedimento di queste lasagne al radicchio perfette per le cene in famiglia.

Ingredienti

Per la besciamella

  • Burro – 60 g
  • Farina 00 – 60 g
  • Latte intero – 600 ml
  • Noce moscata – q.b.
  • Sale fino – q.b.

Per le lasagne

  • Pasta fresca per lasagne – 250 g
  • Radicchio di Treviso (o altra varietà) – 1 cespo
  • Cipolla – 1
  • Salsiccia – 400 g
  • Parmigiano grattugiato – 60 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Lasagne radicchio e salsiccia

1

Per prima cosa preparate la besciamella sciogliendo il burro in un pentolino e unendo la farina. Una volta imbrunito il roux, versate a filo il latte e mescolate con una frusta da cucina. Portate a cottura fino a che la salsa non si sarà addensata (circa 10 minuti) quindi aggiustate di sale e noce moscata.

2

Procedete poi lavando e pulendo il radicchio rosso. Togliete il torsolo finale e affettatelo finemente. Pulite anche una cipolla e tritatela al coltello.

3

In una padella, versate l’olio e unite cipolla e radicchio, cuocendoli a fiamma media per una decina di minuti fino a che non risulteranno teneri. Fin dall’inizio unite una presa di sale che favorirà la cottura.

4

Sgranate la salsiccia aiutandovi con una forchetta quindi unitela al radicchio cotto e proseguite la cottura per altri 5 minuti circa.

5

Una volta pronti tutti gli ingredienti potete assemblare la lasagna. Preparate una pirofila e stendete alla base uno strato di besciamella, coprite con uno di pasta fresca e proseguite con besciamella, radicchio e salsiccia e una spolverata di grana. In totale dovrete ottenere almeno 3 strati di pasta.

6

Mettete la pirofila in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti. Lasciatele intiepidire per 10 minuti prima di servirle.

Questa ricetta si presta a diverse varianti, una più buona dell’altra. Potete per esempio aggiungere delle noci nei vari strati (ne basteranno 50 grammi ben distribuite) oppure del formaggio filante come la scamorza affumicata, la mozzarella o il gorgonzola. In questo caso ne occorrono circa 150 grammi.

Un’ulteriore precisazione: noi abbiamo utilizzato pasta fresca all’uovo, ma potete utilizzare sia quella secca che non richiede precottura (leggete sulla confezione per trovare quella giusta) oppure preparare la pasta per lasagne fatta in casa.

Conservazione

Potete conservare le lasagne al radicchio in congelatore per circa un mese. Quando volete mangiarla, lasciatela fuori dal freezer per 20 minuti e fatela scongelare in microonde. Successivamente, riscaldatela in forno o sempre al microonde. Se non congelata, mettetela in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Leggi anche
Lasagne al radicchio



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...