Seguici su

Ricette

Involtini primavera

Gli involtini primavera sono un immancabile antipasto cinese. Ecco come si preparano con la ricetta originale.

Gli involtini primavera sono dei croccanti rotolini che vengono serviti come antipasto, tipici della cucina Orientale ma molto popolari in Italia, e che rimangono impressi per via del loro goloso guscio di pasta fillo (o pasta wonton). Tradizionalmente erano consumati in occasione del Capodanno Cinese, che si festeggia proprio in Primavera (da qui deriva il loro nome), ma oggi sono decisamente conosciuti in tutto il mondo.

Nel ripieno della ricetta di oggi abbiamo utilizzato solo verdura, ma tranquilli vi lasceremo anche una versione con carne di maiale e/o gamberi. Non è finita qui, oltre agli involtini ci sono anche le indicazioni per preparare la classica salsa agrodolce cinese.

Cominciamo subito!

Ingredienti

Per gli involtini primavera

  • Fogli di carta di riso – 16
  • Cavolo cinese (o cappuccio) – 350 g
  • Carote – 2
  • Cipolla – 1
  • Vino di riso (o bianco secco) – 40 ml
  • Olio di semi – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta degli involtini primavera

1

Si comincia dal ripieno di verdure. Se avete un wok, usate quello: la sua forma è ideale per farle saltare correttamente. In caso contrario, può andare bene anche una normale padella. Fate scaldare un cucchiaio di olio, quindi aggiungete le carote pelate e grattugiate o tagliate a listarelle finissime. Stessa cosa anche per il cavolo cappuccio e la cipolla. Lasciate cuocere 3-4 minuti, le verdure devono restare croccanti, quindi saltatele poco.

2

A fiamma alta aggiungete il vino di riso (o quello bianco), fate evaporare completamente l’alcol e lasciate cuocere ancora per 2-3 minuti facendo attenzione che la verdura sia croccante. Spegnete la fiamma e aggiustate di sale e pepe, poi lasciate intiepidire.

3

Reidratate uno alla volta i fogli di carta di riso, adagiandoli poi su un piatto. Disponete un cucchiaio di ripieno nella parte bassa del foglio, allungandolo con le mani. Ripiegate verso il centro i due lembi laterali quindi arrotolate. Procedete fino a terminare il ripieno.

4

Scaldate nel wok abbondante olio di semi, quando sarà caldo (circa 180°C) immergete pochi involtini per volta e fateli friggere fino a doratura su tutta la superficie.

5

Scolateli con una schiumarola e tamponate l’olio in eccesso con della carta da cucina, poi serviteli in tavola accompagnati con la salsa agrodolce.

Ed ecco la videoricetta per non perdersi neanche un passaggio nella preparazione. C’è anche la ricetta (abbastanza complessa) per realizzare e cuocere la pasta originale degli involtini primavera:

Per una versione più leggera e non fritta potete optare per quelli cotti in friggitrice ad aria: sono i migliori se non volete rinunciare alla croccantezza.

Come fare gli involtini primavera con la carne

A seconda del luogo di provenienza (o di ispirazione), gli spring rolls si possono preparare anche con carne di maiale e/o gamberi, addirittura cambiando le verdure. In entrambi i casi consigliamo di aggiungere circa 200/250 g di carne o gamberi agli ingredienti e procedere in questo modo.

  1. Tagliate tutta la verdura come da ricetta originale.
  2. Prendete la carne o i gamberi e tagliateli a cubetti.
  3. Ora scaldate un filo d’olio nel wok e mettete la carne o il crostaceo in cottura.
  4. A seguire, dopo 5-6 minuti, aggiungete anche la verdura.
  5. Procedete poi come da ricetta originale e finite di preparare il ripieno. Potete anche arricchirlo sfumando non solo con il vino ma anche con qualche cucchiaio di salsa di soia, oppure aggiungendo 1 cm di zenzero grattugiato.
  6. Realizzate gli involtini come da indicazioni nella ricetta base e allo stesso modo cuocete il tutto nel wok.

Per una golosa alternativa “nostrana”, provate gli involtini primavera all’italiana!

Conservazione

Gli involtini, essendo fritti, si devono gustare al momento quando sono ancora caldi dentro e croccanti fuori. Sconsigliamo di conservarli più di poche ore visto che, con il passare del tempo, diventeranno sempre meno croccanti e appetibili e molto più dalla consistenza molle e poco invitante.

In alternativa potete congelarli in freezer, prima di passare alla frittura. In questo caso si conservano anche per 1-2 mesi.

Salsa per involtini primavera

Chiariamoci, per gustare questi involtini basta riempire un ciotolino con della salsa di soia e vedrete che saranno buonissimi. Però, se volete provare l’originale salsa agrodolce per gli involtini primavera, allora vi spieghiamo come prepararla!

Ingredienti per la salsina

  • 8 cucchiai di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di maizena
  • 3 cucchiai di aceto bianco
  • 6 cucchiai di acqua
  • 2 cucchiai di zucchero
  1. Prendete l’acqua e scioglietevi la maizena, poi versate in un pentolino il pomodoro, lo zucchero e l’aceto.
  2. Cominciate a cuocere a temperatura bassa e poi aggiungete la maizena con l’acqua e 1 pizzico di sale.
  3. Fate addensare la salsa girando sempre con una frusta o una forchetta, e dopo 10 minuti sarà pronta! Se volete potete anche macchiarla con un cucchiaino di soia!

Storia degli involtini e tutte le versioni

Gli involtini primavera hanno origini risalenti al 420 d.C., durante la dinastia Jìn. In questo periodo, in occasione della “Festa di Primavera”, che segnava la fine dell’inverno, venivano preparate sottili torte di farina farcite con vari ripieni. Queste torte erano conosciute come “Piatto Primavera” o “Torte Primavera”.

Successivamente, durante le dinastie Ming e Qing, si sviluppò la tradizione di “Mordere la Primavera”, che consisteva nel festeggiare l’arrivo della bella stagione mangiando le deliziose torte il primo giorno di Primavera, con l’obiettivo di proteggersi e allontanare la sfortuna.

Sono un antipasto tipico della gastronomia cinese e, nei paesi in cui sono comunemente apprezzati, vengono proposti sia fritti che freschi. Oltre alla cucina cinese, gli involtini primavera sono popolari anche nelle tradizioni culinarie asiatiche, inclusi Vietnam, Indonesia e Cambogia, con ricette molto simili anche se possono cambiare gli ingredienti del ripieno.

Leggi anche
Ravioli al vapore cinesi



Ricette15 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette17 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette19 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette21 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette3 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette3 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...