Seguici su

Ricette

Frittata di Scammaro

La frittata di Scammaro è un piatto della tradizione povera campana, e non è altro che una frittata senza uova a base di pasta.

Pronti per preparare un piatto campano ricco di gusto e sapore? Allora andiamo ai fornelli, per preparare insieme la frittata di Scammaro! Questa ricetta è una versione povera della più tradizionale frittata di pasta che viene preparata con spaghetti conditi con olive, acciughe, pinoli e tanti altri ingredienti, che variano a seconda delle diverse tradizioni locali.

Provate anche voi a prepararla, magari per un pranzo veloce o per riutilizzare della pasta avanzata. In questo modo riuscirete a dar vita a una ricetta davvero saporita, fatta di pochi ingredienti e senza perdere troppo tempo in cucina!

Ingredienti

Per la frittata di scammaro

  • Spaghetti (o spaghettini) – 300 g
  • Olive nere – 100 g
  • Uvetta – 40 g
  • Acciughe sott’olio – 30 g
  • Capperi dissalati – 40 g
  • Pinoli – 30 g
  • Prezzemolo tritato – 1 ciuffo
  • Aglio – 1 spicchio
  • Peperoncino – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della frittata di scammaro

1

Cominciate  facendo rosolare l’aglio in camicia in una padella con l’olio extravergine di oliva.

2

Aggiungete anche le acciughe, così da farle sciogliere lentamente, e successivamente anche i capperi, i pinoli, l’uvetta ammollata e ben strizzata e il peperoncino tritato finemente in quantità a piacere.

3

Cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata e tirateli via quando saranno belli al dente (anche se l’ideale sarebbe avere degli spaghetti avanzati dal giorno prima, così come vuole la ricetta originale). Metteteli in padella aggiungendo anche il prezzemolo tritato e, se serve, altro olio: il fondo deve risultare ben unto.

4

Alzate la fiamma e fate cuocere la pasta finché non sarà dorata su entrambi i lati e avrà assunto la forma di una frittata. Dovrebbero bastare 5-6 minuti per lato. Servite la vostra pizza di spaghetti alla napoletana ben calda.

Ecco un video con tutti i passaggi per realizzarla.

Se non amate il sapore dolce dell’uvetta nei piatti salati potete tranquillamente ometterla. Inoltre, se non l’avete mai provata, vi consigliamo di preparare anche la classica frittata di spaghetti con le uova.

Conservazione

    Consigliamo di gustare al momento la frittata di pasta senza uova, altrimenti potete conservarla in frigo per 1-2 giorni e scaldarla poi qualche minuto al forno microonde, in modo che si inumidisca e scaldi allo stesso tempo.

    Origine del nome

    La prima traccia scritta del piatto è contenuta nel volume Cucina teorica pratica di Ippolito Cavalcanti del 1837. Nasce come piatto di magro da consumare durante il periodo quaresimale e, non a caso, i giorni di scammaro, in dialetto campano, sono proprio quelli della Quaresima.

    Ma da dove viene il termine? Scammaro deriva da scammarare la cui radice è cammere, parola usata per indicare le celle dei monaci. Durante il periodo di digiuno infatti, ai monaci troppo deboli di salute era concesso consumare la carne, ma lontano dall’occhio dei confratelli. Cammarare quindi indica l’atto di consumare carne, scammarare invece significa osservare il digiuno.

    Leggi anche
    Spaghetti allo scammaro: la ricetta del primo con uvetta e pinoli



    Ricette15 ore ago

    Pasta risottata alle zucchine

    Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

    Ricette17 ore ago

    Gelato alla fragola con il Bimby

    Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

    Ricette19 ore ago

    Burrito di carne

    I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

    Ricette21 ore ago

    Granola in friggitrice ad aria

    Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

    Ricette2 giorni ago

    Lasagne asparagi e prosciutto

    Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

    Ricette2 giorni ago

    Granola fatta in casa

    Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

    Ricette2 giorni ago

    Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

    Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

    Ricette2 giorni ago

    Torta in bottiglia

    La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

    Ricette3 giorni ago

    Fiori di zucca in friggitrice ad aria

    Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

    Ricette3 giorni ago

    Limoni dolci ripieni di crema

    I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

    Ricette3 giorni ago

    Torta diplomatica

    La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

    Ricette3 giorni ago

    Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

    La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...