Seguici su

Ricette

Fettuccine alla papalina

Le fettuccine alla papalina sono una ricetta romana, formata da un mix di sapori audaci. Ecco come si prepara e perché si chiama così.

Le fettuccine alla papalina sono un prodotto tipico romano. Come vedrete dalla preparazione, sono molto simili a una carbonara. Tuttavia, i due primi piatti si distinguono per la lista di ingredienti.

Il guanciale viene sostituito dal prosciutto crudo, mentre il pecorino lascia spazio al Parmigiano Reggiano. Inoltre, dovete farvi forza e aggiungere anche la panna, per creare un cremoso condimento. Alcuni, scelgono di arricchire il tutto con un ulteriore ingredienti: i piselli.

Ingredienti

Per le fettuccine alla papalina

  • Fettuccine fresche – 500 g
  • Burro – 50 g
  • Cipolla – 100 g
  • Prosciutto crudo in una sola fetta – 150 g
  • Uova – 3
  • Panna fresca – 200 ml
  • Parmigiano grattugiato – 60 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle fettuccine alla papalina

1

Per prima cosa fare sciogliere il burro in un pentolino. Unite poi la cipolla tritata al coltello e lasciatela cuocere per una decina di minuti, fino a che non risulterà tenera. Se necessario potete unire anche uno o due cucchiai di acqua.

2

Intanto, potete dedicarvi al prosciutto crudo. Tagliatelo a listarelle o, se preferite, riducetelo a dadini. Aggiungetelo alla cipolla e lasciate andare per qualche minuto.

3

A questo punto potete mettere a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Vanno bene sia le fettuccine fresche che quelle secche. Per i tempi di cottura fate affidamento a quelli riportati sulla confezione. Se invece preparate la pasta fatta in casa basteranno 2 minuti di cottura.

4

Rompete le uova in una ciotola, unite la panna, il formaggio grattugiato, sale e pepe e sbattete con una forchetta.

5

Scolate la pasta e saltatela in padella con il condimento per 1 minuto a fiamma vivace quindi spegnete il fuoco e unite la crema di panna e uova, mescolando bene. Distribuite nei piatti e servite subito.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarla.

La variante più famosa del piatto prevede l’aggiunta dei piselli. Se desiderate potete aggiungerne 200 g surgelati insieme alla cipolla e lasciarli cuocere poi insieme al prosciutto. Otterrete un piatto più ricco e saporito dove la dolcezza dei piselli va a equilibrare la sapidità del prosciutto crudo.

Conservazione

Vi sconsigliamo di conservare le fettuccine alla papalina. Gustatele appena fatte per poterne apprezzare tutta la bontà.

Origine e storia

La storia delle fettuccine alla papalina è legata a una figura molto importante, quella del cardinale Eugenio Pacelli, futuro Papa Pio XII. Arrivato in Vaticano, nel 1932, il pontefice chiese a un oste, tale Cesaretto Simma dell’Osteria del Colonnato in via del Mascarino, un piatto della tradizione ma rivisitato, che potesse soddisfare il palato di alcuni ospiti illustri.

Così, al posto degli spaghetti si utilizzarono le fettuccine, un formato di pasta all’uovo più ricco e di origine romana (sono più spesse e più strette delle tagliatelle emiliane), il parmigiano prese il posto del pecorino e le uova sono lasciate intere.

Quello che non tutti sanno è che le fettuccine alla papalina sono poco conosciute nella Capitale. La fama della Santissima Trinità composta da cacio e pepe, amatriciana e carbonara ha fatto sì che finissero un po’ nell’oblio.

Leggi anche
La carbonara, l’amatriciana, la cacio e pepe e altri 7 piatti imperdibili da mangiare a Roma



Ricette4 ore ago

Fettuccine alla papalina

Le fettuccine alla papalina sono una ricetta romana, formata da un mix di sapori audaci. Ecco come si prepara e...

Ricette6 ore ago

Migliaccio senza ricotta

Rivisitiamo un dolce di Carnevale classico per dar vita a un altro altrettanto delizioso. Ecco a voi la ricetta del...

Ricette8 ore ago

Chiacchiere salate

Scopriamo come preparare una variante del classico dolce di Carnevale: le chiacchiere salate, perfette come aperitivo. Oggi prepariamo una ricetta...

Ricette10 ore ago

Gnocchi alla parigina

Gli gnocchi alla parigina sono un primo piatto semplice ma delizioso che ben si presta anche a essere preparato in...

Ricette1 giorno ago

Pane cinese al vapore

Il pane al vapore è qualcosa di molto diverso da ciò a cui siamo abituati. Scopriamo insieme come prepararlo con...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù di Carlo Cracco: la ricetta dello chef

La ricetta del tiramisù al vapore di Cracco con crema pasticcera e mascarpone: ecco come prepararlo in casa! Il tiramisù...

Ricette1 giorno ago

Chiacchiere senza uova

Scopriamo come si preparano le chiacchiere senza uova e senza burro, fritte e adatte anche a coloro che seguono una...

Ricette1 giorno ago

Chiacchiere di carnevale: la ricetta con il Bimby

Ingredienti e ricetta per preparare uno dei dolci di carnevale più conosciuti e apprezzati da grandi e piccoli: le chiacchiere...

Ricette1 giorno ago

Carciofi affogati alla napoletana

Preparare i carciofi affogati è davvero semplice e bastano pochissimi ingredienti. Ecco la ricetta originale partenopea. Se cercate un contorno...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle di Carnevale

Le tagliatelle di Carnevale dolci sono tipiche dell’Emilia Romagna. Ecco come prepararle fritte, ma anche nella versione più leggera al...

Ricette2 giorni ago

Vellutata di ceci e patate

Scopriamo come preparare una perfetta vellutata di ceci e patate ideale da servire con crostini di pane e un giro...

Ricette2 giorni ago

Sformato di carciofi e patate

Sformato di carciofi e patate al forno: ecco come preparare un contorno nutriente e genuino per accompagnare secondi piatti di...