Seguici su

Ricette

Faraona alla cacciatora, un secondo piatto dal sapore d’altri tempi

Faraona alla cacciatora, un secondo piatto dal sapore d'altri tempi

Perfetta come secondo piatto della domenica, la faraona alla cacciatora con le olive è semplice da preparare. Ecco la nostra ricetta.

Diciamocelo: sono davvero in pochi coloro che al giorno d’oggi si dedicano alle lunghe cotture della carne, tendendo a preferire piatto più semplici e immediati. Eppure la faraona alla cacciatora, a scapito dell’ora di cottura, è davvero semplice da preparare e perfetta per i pranzi in famiglia. Queste carni infatti sono molto saporite e, anche se dovessero risultare asciutte (purtroppo capita), la cottura alla cacciatora è perfetta per intenerirle.

Per cucinare la faraona alla cacciatora avrete bisogno di pochissimi ingredienti: oltre al volatile, procuratevi della pancetta a dadini, che con il suo grasso contribuisce a rendere tenera la carne, e le olive, indispensabili quando si parla di cacciatora. E ora vediamo insieme tutti i passaggi per realizzare questa ricetta con la faraona.

Ingredienti

Per la faraona alla cacciatora


  • Faraona a pezzi – 1

  • Pancetta – 150 g

  • Olive taggiasche – 150 g

  • Cipolla – 1

  • Aglio – 2 spicchi

  • Rosmarino – 1 rametto

  • Salvia – 2 foglie

  • Polpa di pomodoro – 400 g

  • Vino bianco secco – 1 bicchiere

  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa controllate che la faraona sia ben pulita ed eventualmente fiammeggiate le piume sul fornello. Sciacquatela poi sotto acqua corrente e asciugatela con della carta da cucina prima di ridurla in pezzi.

2

Tritate abbastanza finemente la cipolla, l’aglio, il rosmarino e la salvia e rosolateli in padella con l’olio. Unite quindi la pancetta a dadini e lasciate andare il tutto ancora per qualche minuto.

3

Aggiungete la carne e, dopo averla rosolata su tutti i lati, sfumate con il vino bianco. Quando non sentirete più odore di alcool sollevarsi dai fumi della padella unite la polpa di pomodoro e una presa di sale.

4

Iniziate la cottura della carne che dovrà protrarsi per 1 ora e mezza.  Mescolate di tanto in tanto e, se il sugo dovesse asciugare troppo, regolate la consistenza con acqua calda o brodo. Solo 10 minuti prima della fine della cottura unite le olive taggiasche. Servite ben caldo.

Ci sono alcune piccole varianti che riguardano questo piatto. Per esempio potete utilizzare il lardo al posto della pancetta, lo scalogno al posto della cipolla, il vino rosso al posto di quello bianco. Il gusto sarà comunque ottimo! Questa particolare tecnica per cuocere la faraona in umido è particolarmente adatta quando avete per le mani un volatile piuttosto vecchio, con carni tenaci e poco saporite.

Vi consigliamo poi di provare anche il nostro pollo alla cacciatora, più semplice da trovare in ogni periodo dell’anno.

Conservazione

La faraona alla cacciatora si conserva in frigorifero per un paio di giorni e il modo migliore di riscaldarla è in padella.


2/5


(1 Recensione)



Ricette6 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette10 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette12 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette13 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...