Seguici su

Ricette

Ecco un secondo ideale per le Feste: la faraona al forno!

Ecco un secondo ideale per le Feste: la faraona al forno!

La faraona al forno è tra i secondi più quotati per le feste di Natale e i pranzi in famiglia. Semplice da preparare è ottima con le patate.

Non c’è pranzo di Natale che si rispetti senza la faraona al forno. Questo secondo piatto ricco non richiede particolari attenzioni e anche i meno esperti saranno soddisfatti del risultato. L’abbinamento ideale è con le patate al forno, ma potete benissimo abbinarlo anche con un’insalata o della verdura cotta, come gli spinaci.

Scegliete sempre carne di ottima qualità e chiedete al vostro macellaio di pulire l’animale, privandolo delle interiora e delle piume. Una volta a casa in quindici minuti la faraona sarà pronta per andare in forno.

Ingredienti

Per la faraona arrosto


  • Faraona intera – 1 kg

  • Vino bianco secco – 1 bicchiere

  • Brodo vegetale – q.b.

  • Timo – 4 rametti

  • Rosmarino – 2 rametti

  • Salvia – 4 foglie

  • Aglio – 4 spicchi

  • Olio extravergine di oliva – q.b.

  • Sale fino – q.b.

  • Pepe – q.b.

  • Patate (facoltative) – 1 kg



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Come prima cosa assicuratevi che sulla pelle del volatile non siano rimaste tracce di piume. Nel caso rimuovetele con una pinzetta e fiammeggiate la pelle con un cannello o direttamente sul fuoco.

2

Inserite all’interno della faraona 2 rametti di timo, 2 spicchi di aglio, un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia e un po’ di sale, quindi legate con uno spago le zampe in modo da chiudere il buco con il ripieno di aromi.

3

Trasferite la faraona in una teglia adatta alla cottura in forno. Tritate le erbe e l’aglio rimanenti e dopo aver massaggiato la faraona con l’olio, fatelo anche con il battuto unito a una macinata di pepe e a una di sale.

4

Prima di metterla in forno potete decidere di lavare, pelare e tagliare a fette o a cubetti le patate, salarle e peparle e metterle nella pirofila intorno al volatile.

5

Mettete il secondo in forno a 180°C per 20 minuti, quindi sfumate con il vino bianco e infine continuate la cottura della faraona al forno per altri 40 minuti. Di tanto in tanto aggiungete un mestolo di brodo bollente in caso vedeste che si asciuga troppo. Per capire se la faraona è cotta potete utilizzare un termometro da cucina: la temperatura al centro del petto deve essere di 75-80°C.

A cottura terminata portate in tavola, eliminate lo spago da cucina e tagliate il secondo di carne porzionandolo nei piatti. Le patate possono essere cotte anche a parte, sicuramente aggiungendole alla carne avranno molto più sapore alla fine del tempo di cottura (controllate sempre che siano pronte infilzandole con i rebbi di una forchetta).

Faraona al forno a pezzi

Per preparare questo secondo piatto con una ricetta più facile e veloce potete pensare di preparare la faraona al forno a pezzi, vi basterà acquistare il volatile già pulito, spiumato e tagliato e procedere bene o male allo stesso modo che con la ricetta con la faraona intera al forno omettendo la parte della farcitura con gli aromi.

  1. Dopo aver controllato che non siano rimaste piume, ungete i pezzi di carne con dell’olio e unite un trito di erbe aromatiche, sale e pepe (potete emulsionarle prima in una ciotolina o lasciare gli aromi interi e inserirli nella pirofila dopo averli lavati e asciugati).
  2. A questo punto mettete in forno la carne a 200°C per 10 minuti.
  3. Sfumate con il vino bianco.
  4. Proseguite la cottura per altri 25-30 minuti a 180°C aggiungendo, al bisogno, il brodo caldo.

Anche in questo caso potete aggiungere, fin dall’inizio della cottura le patate. Vi consigliamo però di tagliarle a cubetti piccoli di circa 1-1,5 cm in modo che o tempi di cottura coincidano.

Conservazione

Consigliamo di conservare in frigo il secondo piatto per massimo 2 giorni, in una pirofila ben coperta dalla pellicola trasparente o all’interno di un contenitore con coperchio apposito. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Recensione)



Ricette6 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette10 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette12 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette13 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette3 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...