Seguici su

Ricette

Coulis di fragole

Il coulis di fragole è una salsa piuttosto densa, molto usata nella cucina francese, ma conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Oggi prepariamo una favolosa coulis di fragole: una salsa densa, squisita e perfetta per accompagnare dolci, semifreddi, cheesecake, gelati o altri dolci al cucchiaio. È il topping ideale per i vostri dolci estivi come il gelato, ma anche per quelli più invernali. Ci sono due modi per realizzarla: cuocendo la frutta oppure a crudo. Noi li vedremo entrambi così che possiate scegliere quello più adatto a voi.

L’ingrediente principale sono le fragole fresche e mature a cui va aggiunto lo zucchero e il succo di limone. Insomma, se avete voglia di arricchire i vostri dolci con il gusto delle fragole, questa preparazione è quella che fa per voi. Cominciamo subito a vedere gli ingredienti e tutti i passaggi per la salsa di fragole per farcire torte e dessert!

Ingredienti

Per il coulis tradizionale

  • Fragole fresche – 250 g
  • Zucchero semolato – 50 g
  • Succo di limone – 2 cucchiai

Per il coulis a crudo

  • Fragole fresche – 250 g
  • Zucchero a velo – 200 g
  • Succo di limone – 2 cucchiai

Preparazione

Coulis di fragole

1

Per prima cosa rimuovete il peduncolo verde dalle fragole e lavatele sotto acqua corrente. Tagliatele poi a tocchetti (non serve essere troppo precisi) e trasferitele in una padella antiaderente.

2

Unite lo zucchero e il succo di limone e lasciate cuocere a fiamma media per circa 5 minuti. La frutta dovrà diventare tenera, una sorta di marmellata, ma senza bruciarsi.

3

Trasferitela poi nel boccale del mixer a immersione e frullatela fino a ottenere una crema il più liscia possibile.

4

Filtrate il composto ottenuto in un colino a maglie fini e il gioco è fatto: la salsa ottenuta, liscia, dall’inteso sapore di fragole e con un colore rosa brillante è il vostro coulis.

Il coulis di fragole è ottimo per accompagnare la panna cotta, le cheesecake più semplici (come la New York cheesecake) e il gelato.

Coulis di fragole a crudo

La versione senza cottura del coulis di fragole è altrettanto semplice. In questo caso però dovrete utilizzare 200 g di zucchero a velo, più semplice da sciogliere, al posto di quello semolato.

Preparazione

Coulis di fragole a crudo

1

Per prima cosa, anche in questo caso, rimuovete il picciolo delle fragole, lavatele e tagliatele a tocchetti.

2

Trasferitele nel boccale del mixer a immersione (o del Bimby) insieme allo zucchero a velo e al succo di limone. Frullate fino a ottenere una crema liscia.

3

Filtrate il tutto con un colino a maglie fini e il gioco è fatto: la salsa di fragole a crudo è pronta.

Conservazione

La salsa di fragole per torte si conserva in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni al massimo. Se volete far durare la vostra salsa più a lungo potete congelarla: in questo caso si conserverà per vari mesi, e ne avrete una scorta per tutto l’inverno. Per il coulis senza cottura invece il tempo massimo di conservazione in frigorifero è di un giorno e sconsigliamo di congelarla.

Curiosità

Come è facile intuire dal nome, il coulis nasce in Francia e deriva dal latino colatus, ossia colato. In origine infatti con questo termine si indicavano i succhi rilasciati dalla carne in cottura, poi utilizzati per realizzare le zuppe. Oggi, coulis indica genericamente riduzioni di frutta ma anche di verdura.

Leggi anche
Coulis di lamponi



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 settimana ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...