Seguici su

Ricette

Come fare la vera cotoletta alla milanese

La cotoletta alla milanese è il piatto più famoso e amato della tradizione meneghina eppure pochi la sanno fare davvero. Ecco la vera ricetta!

La cotoletta alla milanese è uno dei vanti della cucina tipica lombarda: si tratta di una ricetta oggi conosciuta non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Sono tante le opinioni e le varianti riguardo al piatto, ma se si vuole seguire la tradizione, è impossibile sbagliare: si deve usare carne di vitello, spessa, con l’osso, e che poi va impanata e fritta in abbondante burro. Siete curiosi di scoprire come preparare questo piatto al meglio? Allora seguiteci passo passo per preparare al meglio la bistecca alla milanese.

Ingredienti

Per la cotoletta alla milanese

  • Carré di vitello – 4 costolette
  • Uova – 4
  • Pangrattato – q.b.
  • Burro chiarificato – 300 g
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della cotoletta alla milanese

1

Prima di tutto, se non lo avete già fatto fare dal vostro macellaio, dividete il carré di vitello in quattro parti, incidendo con il coltello la carne fra un osso e l’altro. A questo punto, quando avrete ottenuto quattro costolette, togliete le pellicine dall’osso grattandolo con un coltello, così da evitare che quelle parti in cottura diventino scure e sgradevoli alla vista.

2

Uniformate l’altezza delle bistecche battendole con un batticarne, poi lasciatele da parte e passate alla panatura.

3

Sbattete le uova e mettete il pangrattato in un piatto, quindi impanate la carne passandola prima nell’uovo e poi nel pangrattato. Ripetete questa operazione per ben due volte se volete ottenere una doppia panatura spessa e croccante.

4

Ora scaldate il burro (preferibilmente burro chiarificato) e poi, quando sarà caldo, mettete le costolette a cuocere. Aggiungete altro burro se dovesse diventare troppo scuro, così da non farlo bruciare, e usate un cucchiaio per bagnare la carne anche in superficie. Per una cottura ottimale dovrebbero bastare circa 5 minuti per lato se sono belle spesse.

5

Quando saranno pronte, salatele a piacere e servite la costoletta alla milanese con verdure, salse oppure limone.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarla ma diciamocelo: chiariti i punti chiave tutti sono capaci di prepararla!

Cotoletta alla milanese al forno: la variante… light!

La cotoletta impanata alla milanese viene cotta nel burro, e questo garantisce un risultato gustoso, morbido dentro e croccante fuori. Se però siete a dieta e volete cucinare un’alternativa più leggera al piatto, potete pensare di usare il forno. Basteranno 180 °C per circa 7-8 minuti per lato: il risultato, però, sarà un po’ più secco rispetto alla classica cotoletta fritta!

Costoletta alla milanese: qualche piccolo consiglio

Volete delle cotolette alla milanese impeccabili? Allora è il caso di seguire qualche consiglio: piccoli trucchi e suggerimenti che vi permetteranno di realizzare al meglio questa ricetta.

Quale carne si usa per la cotoletta alla milanese?

I puristi della milanese non ammettono errori: per la cotoletta serve la costoletta di vitello, che sarebbe quella che si ottiene dalla lombata oppure dal carré. Importante è la presenza dell’osso, considerato indispensabile se si vuole riprodurre la ricetta fedelmente. In alcuni casi, infatti, ci si ritrova davanti alla cosiddetta cotoletta alla milanese orecchia di elefante, che non è altro che una cotoletta senza la presenza dell’osso.

Perché si usa il burro chiarificato?

L’originale cotoletta alla milanese prevede che la carne venga cotta nel burro, in particolare utilizzando quello chiarificato. Il motivo è presto spiegato: rispetto all’olio ha un punto di fumo più alto ed più dolce.

Costoletta alla milanese croccante: come fare a realizzarla

Per una cotoletta più croccante vi consigliamo la doppia panatura: dopo aver passato la carne nell’uovo e nel pangrattato, si ripeterà nuovamente l’operazione. Il risultato è assicurato!

Cotoletta: quando mettere il sale?

Un altro consiglio: il sale va aggiunto solo sulla cotoletta, dopo la cottura, e non nelle uova o sulla carne ancora da passare nelle uova. Questo perché la panatura potrebbe staccarsi dalla carne e non essere perfetta.

Conservazione

Consigliamo di conservare la cotoletta alla milanese per massimo 1 giorno in frigo, ben coperta dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

La storia della cotoletta alla milanese

Perché i milanesi sono così affezionati alla cotoletta tanto da rivendicarne la paternità, a dispetto anche degli austriaci e della loro Wiener Schnitzel? Sembra che le origini di questo piatto risalgano al 1134, come racconta Pietro Verri nel volume “Storia di Milano”, e che ai canonici della Basilica di Sant’Ambrogio sia stata offerta questa pietanza. Delle costolette impanate e poi fritte che si chiamavano Lombos cum panitio

Si dice cotoletta o costoletta?

Spesso vi sarà capitato di sentir parlare anche di costoletta alla milanese, riferita esattamente alla stessa ricetta. Ed è proprio così: cotoletta è il nome del piatto in dialetto milanese, costoletta il taglio di carne dal quale si prepara il piatto.

Leggi anche
Risotto alla milanese: la ricetta originale con il midollo



Ricette27 minuti ago

Graffe senza glutine

Prepariamo le graffe senza glutine, una dolce delizia senza tempo da preparare a Carnevale o quando ne avete voglia. La...

Ricette2 ore ago

Carciofi ripieni ricotta e menta

Un profumo meraviglioso e una consistenza cremosa per un piatto sano e perfetto per tutte le occasioni: i carciofi ripieni...

Ricette3 ore ago

Come fare la vera cotoletta alla milanese

La cotoletta alla milanese è il piatto più famoso e amato della tradizione meneghina eppure pochi la sanno fare davvero....

Ricette21 ore ago

Frittelle di mele a pezzetti

Una pastella semplice arricchita con le mele e dall’intenso profumo di limone. Ecco come preparare le frittelle di mele a...

Ricette23 ore ago

Come usare la vaporiera di bamboo? Le migliori ricette dall’antipasto al dolce

Vi siete regalati una vaporiera di bamboo, ma non sapete da dove cominciare? Ecco tutto quello che dovete sapere sulla...

Ricette1 giorno ago

Migliaccio con il Bimby

La ricetta del migliaccio con il Bimby vi permette di ottenere in pochi minuti un dolce cremoso e delicato, perfetto...

Ricette1 giorno ago

Pizzette di patate

Se cercate un antipasto o un aperitivo diverso dal solito vi consigliamo di preparare le pizzette di patate senza farina....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele di Carlo Cracco

Buona come non mai, la torta di mele di Carlo Cracco è davvero molto semplice da preparare. Scopriamo insieme perché...

Ricette2 giorni ago

Ravioli cinesi di gamberi al vapore

Gli amatissimi Xiao mai sono i ravioli cinesi di gamberi: ecco la ricetta per realizzarli con la vaporiera di bamboo!...

Ricette2 giorni ago

Pane di lenticchie rosse

Con soli 5 ingredienti e senza lievitazione è possibile preparare un ottimo pane di lenticchie rosse, senza glutine e ricco...

Ricette2 giorni ago

Polpette di carciofi saporite

Polpette di carciofi: la ricetta per preparare un antipasto sfizioso e saporito. Provatele anche come contorno o secondo piatto. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Frittata di Scammaro

La frittata di Scammaro è un piatto della tradizione povera campana, e non è altro che una frittata senza uova...