Seguici su

Ricette

Come cucinare gli asparagi lessi nel modo corretto: foto e video per non sbagliare!

Gli asparagi lessi sono una delle ricette base della nostra cucina. Scopriamo insieme come prepararli senza l’apposita pentola.

Gli asparagi sono l’ortaggio protagonista di questa stagione. Permette di creare piatti dal sapore ricercato e dall’aspetto invitante, soprattutto quando serviti nel classico abbinamento con le uova. Gli asparagi lessi sono il punto di partenza di moltissime ricette: frittate, crespelle, torte salate ma anche bruschette. Nella loro versione base, però, rientrano a tutti gli effetti tra le ricette vegane.

Scopriamo quindi qual è il modo corretto per cucinarli, senza dover far ricorso a strani utensili o pentole particolari, con i nostri foto passaggi e la videoricetta. La semplicità in cucina è tutto ed è importante imparare a utilizzare gli strumenti che abbiamo!

Come cucinare gli asparagi lessi

Per ottenere un buon piatto occorre partire da buone materie prime. Scegliere dunque gli asparagi è il primo passo. Per farlo nel modo corretto verificate che le infiorescenze superiori siano compatte e di colore verde acceso, non aperte. Il gambo deve essere sodo e verde, senza segni o macchie.

Una volta a casa, utilizzateli quanto prima, per evitare che deperiscano.

Ingredienti

Per gli asparagi lessi

  • Asparagi – 1 mazzo
  • Sale grosso – q.b.

Preparazione

Come preparare gli asparagi lessi

1

Il primo passaggio da fare è lavare gli asparagi sotto acqua corrente.

2

Procedete quindi con la pulizia degli asparagi, rimuovendo la parte finale del gambo. Questa operazione può essere svolta con un coltello, facendo un taglio a circa 5 cm dal fondo oppure flettendo il gambo in modo che da solo si spezzi dove la parte legnosa lascia spazio a quella tenera.

3

Ora non vi resta che cuocere gli asparagi. Trovo inutile procurarsi l’apposita pentola per asparagi, pertanto vi consiglio di utilizzare una padella larga a sufficienza da accoglierli sdraiati. Riempitela di acqua, salate leggermente e quando avrà raggiunto il bollore tuffate gli asparagi. Il tempo di cottura degli asparagi è di circa 10 minuti.

4

Per mantenere il colore verde brillante, scolateli e fate raffreddare immediatamente gli asparagi in acqua e ghiaccio.

Gli asparagi lessi sono l’ingrediente di partenza di moltissime ricette. Per un contorno leggero e semplice non dovrete fare altro che saltarli in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio. In questo modo otterrete una ricetta vegana davvero semplice e saporita. Provate a preparare un’insalata di asparagi e fragole, per un contorno diverso.

Asparagi lessi perfetti: 2 consigli

  • Il tempo di cottura degli asparagi varia anche in base alla loro dimensione. 10 minuti fanno riferimento ad una verdura di medie dimensioni, mentre se avete acquistato degli asparagi piccoli 7 saranno sufficienti. Se sono molto grossi, invece, potete arrivare fino a 13 minuti. In tutti i casi, basterà punzecchiarli con una forchetta per rendersi conto quando sono sufficientemente teneri.
  • Se li avete acquistati ma sapete già che non li userete subito conservateli in frigo nella loro carta oppure immergete il mazzetto di asparagi in un bicchiere con due dita d’acqua. In questo modo non perderanno idratazione e saranno perfetti per quando vorrete mettervi ai fornelli.

Conservazione

Gli asparagi cotti in questa maniera si possono conservare in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica per massimo 2-3 giorni in frigorifero. In alternativa potete anche congelarli in freezer per circa 2 mesi: divideteli in mazzetti più piccoli e inseriteli in un sacchetto adatto alla congelazione.

Leggi anche
Voglia di asparagi? 13 piatti meravigliosi



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette1 settimana ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette1 settimana ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette1 settimana ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 settimana ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...