Seguici su

Ricette

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini.

La ciambella scottolata di Cori è un dolce laziale, tipico del periodo pasquale. Il nome di queste particolari ciambelline deriva dal fatto che vengono “scottolate”. Ma cosa vuol dire? Le ciambelle dolci vengono sottoposte ad una doppia cottura: prima vengono scottate in acqua bollente per qualche istante e poi, dopo averle fatte ben asciugare, vanno cotte in forno. Un po’ come si è soliti fare con i taralli insomma.

Nel 2019, a queste ciambelline, la cui origine risale ai primi anni ’50 quando una coppia di fornai ideò la ricetta, è stato conferimento il riconoscimento di Denominazioni Comunali di Origine (De.Co). La zona di massima diffusione è quella dei Castelli romani (Artena, Lariano, Valmontone, ecc).

Ingredienti

Per le ciambelle scottolate

  • Farina 00 – 500 g
  • Uova – 4
  • Olio di semi – 60 ml
  • Zucchero – 100 g
  • Limone Bio – 1
  • Sale fino – 1 pizzico

Preparazione

Ciambelle scottolate

1

Per prima cosa versate la farina su di un tagliere in legno o su un apposito piano di lavoro. Formate una fontana realizzando un incavo centrale in cui andrete ad aggiungere le uova sgusciate, il sale, lo zucchero, l’olio e la scorza del limone grattugiata.

2

Iniziate ad impastare energicamente a mano fino ad ottenere un panetto compatto, liscio e per nulla appiccicoso. Lasciatelo riposare coperto da pellicola per un’ora.

3

Staccate poi delle porzioni di impasto da circa 50 g e lavoratele con le mani in modo da ottenere un filoncino di circa 2 cm di diametro. Unite le due estremità formando delle ciambelline. Potete comunque scegliere la dimensione della ciambella in base al vostro gusto. Alcune ricette prevedono delle piccole incisioni lungo i bordi delle ciambelle fatte con un coltellino.

4

Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e portate a bollore. Raggiunta l’ebollizione immergete le ciambelle e fatele cuocere fino a quando non saliranno a galla. Sollevatele delicatamente con un mestolo forato e disponetele man mano su di una tovaglia o un panno da cucina pulito. Lasciate asciugare le ciambelle almeno per un paio d’ore.

5

Trascorso questo tempo adagiate le ciambelle su di una placca coperta con carta forno. Infornate in forno preriscaldato a 200°C e fate cuocere per 20 minuti.

6

Lasciatele raffreddare completamente prima di gustarle.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarle.

Trattandosi di una ricetta della tradizione, ogni famiglia ha la sua. C’è chi per esempio spennella la superficie delle ciambelle con tuorlo e latte prima della cottura in forno; chi le decora con una glassa allo zucchero (e magari delle codette colorate) una volta fredde; chi infine le incide tutto attorno in stile panino subito dopo la bollitura.

Se desiderate sperimentare altri dolci di Pasqua diversi dai più classici allora vi consigliamo di provare le cuddura cull’ova, tipiche siciliane.

Conservazione

Potete conservare questi dolci pasquali per 3-4 giorni, in un contenitore apposito con coperchio, mantenendolo lontano da fonti di luce e di calore. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Dolci pasquali: le ricette della tradizione italiana



Ricette1 ora ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette3 ore ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette5 ore ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette6 ore ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette23 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette1 giorno ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette1 giorno ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette1 giorno ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette2 giorni ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette2 giorni ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette3 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...