Seguici su

Ricette

Chiacchiere salate

Scopriamo come preparare una variante del classico dolce di Carnevale: le chiacchiere salate, perfette come aperitivo.

Oggi prepariamo una ricetta sfiziosa e ideale per un aperitivo: le chiacchiere salate, una variante del tradizionale dolce di Carnevale facile da preparare e che piacerà sicuramente a tutti. Ottime se gustate accompagnate da formaggi e salumi, ma buone anche al naturale, queste particolari chiacchiere fritte sono perfette da servire anche come antipasto durante le cene in famiglia o con gli amici.

Il procedimento è pressoché il medesimo: l’impasto ottenuto, simile per consistenza alla pasta all’uovo, va steso sottilissimo e tagliato nella classica forma prima di procedere con la frittura. Dal sapore neutro, ben si presta a diverse varianti: con il parmigiano, con l’origano o con il rosmarino. Vediamo tutti i passaggi nel dettaglio.

Ingredienti

Per le chiacchiere salate

  • Farina 00 – 125 g
  • Uova – 1
  • Lievito istantaneo per torte salate – 1 cucchiaino
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Vino bianco frizzante – 30 ml
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe nero – 1/2 cucchiaino

Per friggere

  • Olio di semi – 1 l

Preparazione

Come preparare la ricetta delle chiacchiere salate

1

Versate la farina setacciata con il lievito (o il bicarbonato) in una ciotola, formate una fontana e rompete l’uovo al centro.

2

Iniziate a impastare con una forchetta aggiungendo via via il vino bianco da cucina, l’olio, il sale e il pepe. Lavorate l’impasto con cura, trasferendovi sulla spianatoia, fino a che non avrete ottenuto un panetto omogeneo. Avvolgetelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

3

Con il mattarello o con la macchinetta per la pasta tirate l’impasto fino a raggiungere uno spessore di massimo 2 mm. Ricavate le chiacchiere tagliandole con una rotella dentellata, senza dimenticare di praticare i due tagli al centro.

4

In una padella scaldate abbondante olio di semi fino a una temperatura compresa tra i 170°C e i 180°C. Friggete le chiacchiere poche per volta per non abbassare eccessivamente la temperatura, girandole con una schiumarola e scolandole non appena risulteranno dorate e croccanti. Scolatele e passatele su carta assorbente prima di servirle.

Il procedimento è semplice ma ecco un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarle.

Le chiacchiere salate si abbinano divinamente con salumi, affettati e formaggi, proprio come lo gnocco fritto.

Varianti

Come accennato nell’introduzione, e come si vede nel video, è davvero semplice rendere l’impasto delle chiacchiere salate ancor più gustoso. La prima variante che vi consigliamo si ottiene semplicemente aggiungendo 25 g di formaggio grattugiato (Grana Padano o Parmigiano) all’impasto che donerà una sapidità unica. Se amate gli abbinamenti della tradizione invece provatele con il pecorino (25 g) e il pepe (1 cucchiaino macinato al momento) per ottenerle nella versione cacio e pepe.

In alternativa potete optare per delle erbe aromatiche, fresche o secche. Tra quelle che meglio si prestano a essere accostate a salumi e formaggi ci sono il rosmarino fresco tritato al coltello e l’origano essiccato. In entrambi i casi un cucchiaino è più che sufficiente.

Conservazione

Le chiacchiere salate si mantengono per 2-3 giorni in un sacchetto di carta. Se però volete essere certi di far bella figura con i vostri ospiti preparatele all’ultimo momento (massimo 1-2 ore prima).

Curiosità

In Emilia Romagna esistono le chiacchiere salate di Bologna, un prodotto tipico la cui origine viene fatta risalire all’Impero Romano. Pare infatti che a quei tempi si preparasse, nel periodo antecedente la Quaresima, un impasto fritto, gustoso, semplice ed economico noto come frictilia.

Nella zona di Bologna, Modena e Ferrara l’usanza è stata ripresa ai primi del ‘900 sfruttando l’impasto avanzato del pane, lasciato maturare per altre 20 ore e poi fritto. Questa variante era venduta quotidianamente da tutti i fornai fino agli anni ’60. A oggi, sono in pochi a produrla ancora.

Leggi anche
1000 e più modi di chiamare le chiacchiere di Carnevale



Ricette15 ore ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette17 ore ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette19 ore ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette21 ore ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette2 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette2 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette2 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette2 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...

Ricette3 giorni ago

Fiori di zucca in friggitrice ad aria

Non sono solamente buoni, ma sono anche facilissimi da fare! Ecco i fiori di zucca in friggitrice ad aria (con...

Ricette3 giorni ago

Limoni dolci ripieni di crema

I limoni dolci sono delle paste ripiene di crema pasticcera al limone semplici da preparare e perfetti per la primavera....

Ricette3 giorni ago

Torta diplomatica

La ricetta della torta diplomatica è il perfetto mix di pan di Spagna, crema diplomatica e pasta sfoglia. Ecco come...

Ricette3 giorni ago

Come fare la pasta risottata? Foto e video per scoprirne tutti i segreti.

La pasta risottata prevede una cottura molto lenta, in padella, per esaltarne gusto e consistenza, proprio come avviene per il...