Seguici su

Ricette

Chiacchiere di Carnevale: la videoricetta tradizionale

La ricetta delle chiacchiere di Carnevale è semplice e sfiziosa: vediamo come preparare il dolce più amato di questa festa così allegra!

Le chiacchiere sono un dolce conosciuto in molte parti del mondo, anche se con nomi molto diversi, come per esempio angel wings (ali d’angelo). Leggere e friabili sono dette anche frappe o bugie e – soprattutto – sono davvero facili da preparare. Quello che dovrete fare sarà impastare tutti gli ingredienti, far lievitare il panetto, stenderlo in una sfoglia sottile e poi, con l’aiuto di una rotella dentata, ritagliarle secondo la classica forma.

Le bugie di Carnevale si friggono poi in olio di semi di girasole o in olio di arachidi, si spolverizzano con dello zucchero a velo e il gioco è fatto. Vediamo insieme come preparare la più popolare delle ricette di Carnevale, per un menù di baldoria coi fiocchi! Ed abbiamo anche la videoricetta per prepararle a casa senza sbagliare.

Ingredienti

Per le chiacchiere

  • Farina 00 – 250 g
  • Burro – 35 g
  • Zucchero semolato – 30 g
  • Uova – 2
  • Sale – 1 pizzico
  • Lievito per dolci – 8 g
  • Grappa – 1 bicchierino
  • Limone Bio – 1/2
  • Olio di semi – q.b.

Per decorare

  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle chiacchiere di Carnevale

1

Per prima cosa, sbattete le uova in una ciotola e tenetele da parte.

2

All’interno di una seconda ciotola ( o su una spianatoia), lavorate il burro con lo zucchero, poi incorporate il sale, la farina setacciata, la scorza del limone, il liquore e un pizzico di lievito per dolci.

3

Dopo aver lavorato un po’ il composto, incorporate anche le uova sbattute, e impastate ancora fino a ottenere un impasto elastico. Fate riposare l’impasto per circa un quarto d’ora/mezz’ora così che risulterà più semplice da stendere.

4

Con l’aiuto di una macchina per la pasta, ricavate una sfoglia sottilissima, che andrete a chiudere a portafoglio, per poi stenderla nuovamente (quest’operazione andrà ripetuta per 2 volte). Stendetela un’ultima volta, non superando lo spessore di un paio di millimetri. Il consiglio: dev’essere sottilissima, quando pensate che sia sufficiente…assottigliate ancora un po’!

5

Ritagliate dalla sfoglia le chiacchiere, usando una rotella dentellata (quella per ravioli) e senza dimenticare i classici due tagli al centro.

6

A questo punto, tuffatele in un pentolino di olio a 170°C/180°C e friggetene una o due per volta per non far abbassare la temperatura del liquido.

7

Assorbite l’olio in eccesso con della carta per fritti o assorbente, e poi, quando le chiacchiere si sono raffreddate, spolverizzate con dello zucchero a velo.

Se lo desiderate, potete aggiungere all’impasto un po’ di scorza d’arancia all’impasto per renderle più aromatiche. Ovviamente, potete dare loro la forma che preferite anche se noi abbiamo scelto la più semplice da realizzare.

Le chiacchiere però sono uno dei dolci di Carnevale che meglio si presta a essere adattato alle diverse esigenze. Potete realizzarle senza glutine, al forno, persino in friggitrice ad aria! Se invece cercate una ricetta adatta

Conservazione

Ora che sapete a menadito come si fanno le chiacchiere di Carnevale fritte, è bene sapere che consigliamo di conservare in un sacchetto di carta (non in frigo!) per un paio di giorni al massimo.

Leggi anche
1000 e più modi di chiamare le chiacchiere di Carnevale



Ricette2 ore ago

Burro di pistacchi

Ecco come preparare un ottimo burro di pistacchi fatto in casa perfetto per la colazione utilizzando un solo ingrediente. Il...

Ricette4 ore ago

Chiacchiere di Carnevale: la videoricetta tradizionale

La ricetta delle chiacchiere di Carnevale è semplice e sfiziosa: vediamo come preparare il dolce più amato di questa festa...

Ricette6 ore ago

Tortino al cioccolato con cuore morbido

Il tortino al cioccolato con cuore morbido è un dolce goloso e facile da preparare perfetto per tutte le occasioni....

Ricette7 ore ago

Carbonara di tonno

La ricetta della carbonara di tonno è l’ideale per un primo piatto di pesce diverso dal solito. Un piatto della...

Ricette22 ore ago

Trofie al pesto

Trofie al pesto: un classico della cucina italiana, da servire con l’aggiunta di fagiolini e patate per un pranzo ricco...

Ricette24 ore ago

Come fare il pesto di basilico: la ricetta e gli errori da non fare

La vostra piantina di basilico è cresciuta rigogliosa durante l’estate? Ecco come si fa il pesto di basilico e gli...

Ricette1 giorno ago

Torta alla marengo

Pasta frolla, crema pasticcera, pan di spagna e, come se non bastasse, meringa che poi è proprio lei a dare...

Ricette1 giorno ago

Torta salata con carciofi

Ecco a voi la torta salata con i carciofi, una squisitezza perfetta per portare in tavola allegria, gusto e fantasia!...

Ricette2 giorni ago

Pozole, la famosa zuppa messicana

Andiamo alla scoperta della pozole messicana, una zuppa con carne di maiale e mais ricca di sapori e perfetta per...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla sanremese

La pasta alla sanremese è un primo piatto semplice ma molto saporito preparato con tonno, olive e pomodori. Come formato...

Ricette2 giorni ago

Risotto D’Annunzio

Grande amante della cucina, Gabriele D’Annunzio conquistò Eleonora Duse con un risotto alle rose che oggi prende il suo nome....

Ricette2 giorni ago

Petto di pollo al vapore

Basterà marinare la carne e preparare una salsa leggera per portare in tavola un delizioso petto di pollo al vapore....