Seguici su

Ricette

Canederli di fegato, la ricetta originale

Canederli di fegato, la ricetta originale

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Direttamente dall’Alto Adige una ricetta classica, molto saporita, di un primo in brodo: i canederli di fegato.

I canederli di fegato sono una ricetta tradizionale altoatesina un po’ meno popolare dei classici canederli allo speck, forse perché non a tutti piace il fegato. Se lo amate però non potrete che apprezzare questi gnocchi di pane dal sapore intenso. Potete anche gustare i vostri canederli asciutti, accompagnati da crauti o carne stufata in umido, visto che sono perfetti sia come contorno, sia come pietanza.

Tra l’altro sono ottimi per smaltire gli avanzi di pane secco. Se dovessero avanzarvene conservateli senza il brodo in un contenitore ben chiuso e il giorno successivo tagliateli in quattro e fateli rosolare in padella con un po’ di burro fino a quando avranno fatto una bella crosticina dorata. Volendo cospargeteli di parmigiano, saranno buonissimi!

Come preparare la ricetta dei canederli di fegato

  1. Mondate e tritate la cipolla. Fatela soffriggere in una padella con il burro e un pizzico di sale.
  2. Tagliate a piccoli dadini il pane raffermo e mettetelo in una ciotola insieme al latte e alle uova. Mescolate e lasciate riposare coperto per almeno un’ora.
  3. Tritate il fegato con il tritacarne oppure frullatelo. In alternativa chiedete al macellaio di svolgere questo passaggio per voi.
  4. Nella ciotola del pane unite cipolla, fegato, prezzemolo tritato, sale e pepe.
  5. Coprite e lasciate riposare un’ora.
  6. Riprendete il composto e aggiungetevi la farina, mescolando bene il tutto fino a ottenere una preparazione omogenea. Formate i canederli rotolando tra le mani delle porzioni di impasto grandi circa 5-6 cm.
  7. Mettete a bollire il brodo di carne e cuocete i canederli per circa 20 minuti. Servite caldi con il loro brodo.

Questa ricetta con il fegato ha sapore davvero particolare e ben si presta anche a essere servita asciutta con burro fuso e parmigiano. Se poi come noi amate i canederli, allora vi consigliamo di provare anche quelli di zucca e di barbabietola, due varianti meno conosciute ma deliziose.

Conservazione

I canederli cotti si mantengono 2-3 giorni in frigorifero all’interno del brodo. In alternativa è possibile congelarli da crudi distanziandoli su un vassoio e riunendoli in un sacchetto una volta induriti.


5/5


(1 Recensione)



Ricette6 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette10 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette12 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette13 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette1 giorno ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...