Seguici su

Ricette

Canederli al formaggio, la ricetta originale

Canederli al formaggio, la ricetta originale

Questi gnocchi di pane sono semplici da preparare e ottimi per utilizzare il pane raffermo. Ecco la ricetta dei canederli al formaggio.

I canederli al formaggio (käseknödel in tedesco) sono un primo piatto tipico della cucina del alto-atesina. Questi gnocchi di pane nascono come ricetta del riciclo: il pane infatti, insieme al formaggio, non mancava mai nelle case della gente di montagna.

Per tradizione andrebbe utilizzato il pane locale, noto come kaisersemmel. Anche per il formaggio si tende a preferire specialità del luogo come il formaggio grigio, ma ormai tutti sono soliti prepararli con l’asiago, più semplice da trovare.

Noi li abbiamo serviti asciutti con burro ed erba cipollina ma si prestano anche a essere gustati in brodo.

Ingredienti

Per i canederli al formaggio


  • Pane raffermo – 250 g

  • Latte – 200 ml

  • Uova – 2

  • Asiago – 200 g

  • Farina – 30 g

  • Cipolla dorata – 1

  • Burro – 40 g

  • Erba cipollina – 6 fili

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.

Per condire


  • Burro – 100 g

  • Erba cipollina – 6 fili



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa tagliate il pane raffermo (vecchio di 2-3 giorni) a dadini di circa 1 cm.

2

In una ciotola versate il latte, unite le uova e un pizzico di sale e sbattete velocemente con una forchetta. Unite il pane e mescolate in modo che la parte liquida si distribuisca.

3

Nel frattempo tritate finemente la cipolla e rosolatela in padella con il burro. Dovrà dorarsi appena. Riducete anche a dadini il formaggio asiago.

4

Tritate l’erba cipollina e unitela al pane. Aggiungete anche la cipolla appena cotta, la farina e l’asiago. Impastate con le mani spremendo bene il composto tra le dita in modo che il pane si disfi e tutti i sapori si uniscano.

5

Formate i canederli dando loro una forma rotonda, grande circa come un’albicocca. Mano a mano che sono pronti adagiateli su un piatto.

6

Portate a bollore una pentola colma di acqua, salatela e cuocete i canederli per 15 minuti. Nel frattempo, in una padella a parte, sciogliete il burro.

7

Distribuite i canederli nei piatti, condite con il burro fuso, parmigiano a piacere ed erba cipollina tagliata al coltello.

Il procedimento è davvero semplice ma per dimostrarvelo ecco un video con tutti i passaggi. Le dosi, trattandosi di un prodotto tipico, sono diverse da famiglia a famiglia ma possiamo garantire al 100% sulla riuscita dei nostri canederli.

Se queste ricette vi ispirano paesaggi innevati e calde cene in famiglia, allora cimentatevi con un tris di canederli realizzando anche le due varianti con lo speck (quella che va per la maggiore in Trentino) e con gli spinaci, perfetta se avete ospiti vegetariani.

Conservazione

I canederli ancora da cuocere si mantengono in frigorifero per un paio di giorni. Cotti invece possono arrivare fino a 3 giorni.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette6 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette10 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette12 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette13 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette1 giorno ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...