Seguici su

Ricette

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano con la ricetta originale.

Se non avete mai sentito parlare delle braciole alla messinese cominciamo con il dirvi che non sono le classiche bistecche con l’osso che probabilmente vi siete immaginati. In questa magnifica isola (come in altre zone del sud Italia) con questo termine si indicano delle fettine di carne che può essere manzo, vitello o maiale, cotte nei modi più disparati.

Alla maniera siciliana, le braciole (o braciolette) vengono farcite con un ripieno simile a una panatura a cui va aggiunto un vanto dell’isola: il provolone piccante. Infilzati in bell’ordine sugli spiedini, questi involtini prevedono una breve cottura in padella prima di essere serviti. Con il loro sapore intendo e il cuore filante non possono lasciarvi indifferenti!

Ingredienti

Per le braciole alla messinese

  • Fettine di vitello – 16
  • Provolone piccante – 100 g
  • Pecorino siciliano – 50 g
  • Pangrattato – 150 g
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Aglio – 1 spicchio
  • Prezzemolo – 1 ciuffo
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle braciole alla messinese

1

Per prima cosa preparate la panatura che vi servirà sia per l’interno che per l’esterno della carne. Tritate finemente aglio e prezzemolo e metteteli in un contenitore insieme al pangrattato e al pecorino. Aggiungete anche un pizzico di sale e pepe e mescolate il tutto.

2

Adagiate sul tagliere le fettine di carne e se non dovessero essere sottili battetele delicatamente con il batticarne. Distribuite nella parte centrale un poco della panatura quindi adagiate un bastoncino di caciocavallo.

3

Ripiegate prima i lembi esterni e poi arrotolate in modo che il formaggio sia ben sigillato all’interno. Mano a mano che sono pronte posizionatele su un piatto.

4

Spennellatele con dell’olio e passate gli involtini uno a uno nella panatura, infilzandoli poi su uno stuzzicadenti per spiedini. Solitamente una porzione prevede 4 braciole.

5

Una volta pronte cuocetele in padella con un filo di olio 2-3 minuti per lato e servitele subito il modo che il formaggio resti filante.

Ecco un video con tutti i passaggi per realizzarle. Come potete vedere sono davvero dei bocconcini da gustare in solo morso ma attenti a non scottarvi!

Tradizionalmente le braciole messinesi si accompagnano con le patate al forno. Chiaramente però questo secondo gustoso si può accostare a qualsiasi contorno, volendo anche degli spinaci in padella o del radicchio alla piastra, per alleggerire l’intera preparazione.

Varianti

Le versioni che si trovano a Messina differiscono leggermente da famiglia a famiglia, come spesso accade quando si parla di ricette tradizionali italiane. Per questo motivo le ricette disponibili sono svariate, con diversi tagli di carne, erbe aromatiche o anche formaggi più o meno tipici della Sicilia.

Oltre al vitello, sicuramente il più tenero, potete utilizzare il manzo o l’arista di maiale. In tutti i casi l’importante è che le fettine siano tagliate sottilissimi, quasi come se fossero un carpaccio. Al posto del pecorino siciliano (diverso da quello romano perché più delicato), potete utilizzare anche del parmigiano ma vi discosterete dalla tradizione. Ultima variante prevede l’utilizzo del finocchietto selvatico al posto del prezzemolo.

Volendo si possono cuocere gli spiedini con una bistecchiera in ghisa, o anche al forno. In questo caso ci vorranno circa 8 minuti a 200°C. Il bello però di questo piatto è proprio la cottura veloce che consente di mantenere la carne tenera pertanto vi consigliamo di seguire la ricetta tradizionale.

Conservazione

Vi consigliamo di preparare e gustare al momento questo piatto. Difatti la carne, raffreddandosi, potrebbe diventare stopposa.

Leggi anche
Involtini alla siciliana in friggitrice ad aria



Ricette2 ore ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette6 ore ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette8 ore ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...

Ricette9 ore ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette1 giorno ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette1 giorno ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette1 giorno ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...