Seguici su

Ricette

Batsoà, le “calze di seta” della cucina piemontese

I batsoà sono un secondo piatto tipico del Piemonte a base di zampetti di maiale o vitello lessati e poi fritti.

Quello che vi proponiamo oggi è un piatto piemontese tipico del periodo di Carnevale la cui origine è molto antica. I batsoà altro non sono che piedini di maiale (o di vitello) cotti a lungo e poi impanati e fritti.

Racchiudono tutta la dualità della cucina di questo territorio, a lungo diviso tra zone rurali e occupazione regale. Insomma, il batsoà è sotto tutti aspetti un piatto particolare. La preparazione richiede un po’ di tempo e, sebbene a primo approccio possa sembrare poco accattivante, sapete benissimo che la frittura è in grado di rendere tutto più buono.

Ingredienti

Per i batsoà

  • Zampetti di maiale (o vitello) – 4
  • Aceto di vino bianco – 500 ml
  • Acqua – 3 l
  • Cipolla – 1
  • Carota – 1
  • Aglio – 2 spicchi
  • Rosmarino – 1 rametto

Per impanare

  • Uova – 2
  • Pangrattato (o farina di mais) – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Per friggere

  • Olio di semi – q.b.

Preparazione

Batsoà

1

Per prima cosa raschiate gli zampetti e lavateli sotto acqua corrente. Metteteli poi in una pentola con acqua, aceto, cipolla, carota, aglio e rosmarino e portate il tutto a ebollizione. La cottura dovrà protrarsi per 3 ore.

2

Una volta teneri, scolateli e rimuovete l’osso così da ricavare dei tocchetti di carne. Passate i pezzi di zampetto nell’uovo sbattuto con sale e pepe prima e nel pangrattato poi.

3

Friggeteli in abbondante olio bollente per una decina di minuti fino a che non risulteranno dorati e croccanti. Passateli su carta assorbente prima di servirli.

Il modo migliore per gustare il batsoà piemontese è insieme al bagnetto verde.

Ecco un video con tutti i passaggi per realizzarli. Noterete che, al posto del pane grattugiato, viene utilizzata la farina di mais: questa è una delle varianti più diffuse.

Conservazione

Trattandosi di una ricetta fritta, è sempre meglio gustarla al momento. Potete tuttavia conservare in frigorifero gli zampetti fritti per un paio di giorni e riscaldarli in padella prima di consumarli.

Origine e storia

A dire la verità ci vuole un grande sforzo di immaginazione per paragonare il piedino di vitello (o maiale) fritto con le calze di seta delle donne. Eppure il termine batsoà deriva proprio dal francese bas de soie, la cui traduzione è la suddetta. Chiaramente l’allusione è del tutto ironica, un riferimento scherzoso (guarda caso stiamo parlando di una ricetta tipica del Carnevale) all’aspetto che assumevano le gambe di alcune donne fasciate dalle calze dell’epoca.

Noti già nell’ottocento, i batsoà sono un piatto tipico del canavese che vanta il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.). Inoltre, è uno dei piatti presenti al Festival delle Sagre di Asti.

Leggi anche
Fagiolata, una ricetta tradizionale e conviviale



Ricette12 minuti ago

Torta nutellotta, la ricetta di Anna Moroni

Morbido pan di Spagna al cioccolato farcito con una golosa crema a base di panna e Nutella: ecco come preparare...

Ricette16 ore ago

Batsoà, le “calze di seta” della cucina piemontese

I batsoà sono un secondo piatto tipico del Piemonte a base di zampetti di maiale o vitello lessati e poi...

Ricette18 ore ago

Torta di mele senza burro

La torta di mele senza burro è una variante più leggera del dolce, perfetta per la colazione ma ideale anche...

Ricette20 ore ago

Tortino al cioccolato in friggitrice ad aria

Facile da preparare anche senza bilancia, il tortino con cuore morbido in friggitrice ad aria è uno di quei dolci...

Ricette22 ore ago

Cookies vegani

Basteranno pochissimi ingredienti per preparare i cookies vegani, i classici biscotti con gocce di cioccolato che tutti amiamo. Quando mi...

Ricette1 giorno ago

Spaghetti all’assassina

Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto davvero saporito: ecco come fare gli spaghetti all’assassina, una ricetta da non...

Ricette1 giorno ago

Risotto ai carciofi

Un piatto davvero meraviglioso, profumato e ricco di sapore: ecco come si fa il risotto ai carciofi, anche nella sua...

Ricette2 giorni ago

Biscotti senza burro: tutte le ricette

I biscotti senza burro sono davvero deliziosi. Ecco nove modi per prepararli, dai più semplici al limone fino alle varianti...

Ricette2 giorni ago

Marmellata di limoni: la ricetta tradizionale

La ricetta della marmellata di limoni è diversa da tutte le altre sia nel sapore che nel procedimento: vediamo insieme...

Ricette2 giorni ago

Patate all’aggiadda

Le patate all’aggiadda sono una ricetta tipica della Liguria in cui le patate vengono servite con una salsa a base...

Ricette2 giorni ago

Ciambellone in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare il ciambellone della nonna in friggitrice ad aria con una ricetta facile e veloce oltre che sofficissima....

Ricette2 giorni ago

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto delizioso e adatto a ogni occasione, perfetto per portare in tavola una ricetta...