Il termine apericena altro non è che l’unione di “aperitivo” e “cena” e indica un momento di convivialità prolungato
Il tamarindo è una spezia dal sapore tra il dolce e l’acidulo e si presta bene per preparare delle aromatiche salse di accompagnamento
La gastronomia messicana è il risultato di un felice connubio tra la tradizione india e la colonizzazione spagnola
Il curry è una miscela di spezie che si abbina a molti piatti. Perché non prepararselo in casa?
Cinzia Perugini Carilli ci conduce per mano nella cucina umbra, raccontandoci di ricette tradizionali e ricordi dei tempi andati
Con il termine “senape” si indicano tanto alcune piante appartenenti alla famiglia dei rafani, sia alcune salse che vengono ricavate dai loro semi (interi o macinati)
Frutto di vari influssi, la cultura gastronomica austriaca ha una propria identità che si incarna diversamente a seconda della zona
Il mondo della pasticceria segue molto le mode: ora, a quanto sembra, assistiamo al ritorno della pasticceria classica, arricchita però di creatività e con un tocco...
Volete un riso in bianco con un sapore diverso dal solito? Provata a usare il radhuni per un piatto semplice e originale
Dinanzi alla cucina indiana non si può non rimanere affascinati dalla varietà che offre e dal sapiente uso delle spezie e delle erbe aromatiche.
Un libro senza dubbio particolare quello di MaVi che ci aiuta a comprendere meglio i cicli naturali e un'alimentazione rispettosa del pianeta.
Il sommacco è una spezia poco usata da noi: ha un intenso porpora e ha un gusto agro, simile a quello della buccia di limone grattugiata.
Il carvi è una spezia daIl'aroma non è gradito a tutti, ma utilizzato a piccole dosi conferisce alle pietanze un gusto molto gradevole.
Carne, latte e suoi derivati, pesce: questi sono i cardini attorno ai quali ruota la gastronomia dei Paesi Bassi.
Tutti conosciamo il liquore che si realizza con il mirto, ma con questa spezia mediterranea si possono preparare anche dei gustosi manicaretti.