I porri, oltre a essere buoni, hanno moltissime proprietà, tra cui una particolare che era apprezzata moltissimo dall’imperatore Nerone!
La lotta allo spreco del cibo passa anche attraverso le idee innovative, come quella del ristorante danese Rub&Stub.
Un contorno semplice e buonisisimo con le patate, per portare in tavola una curiosa novità.
A Manhattan sorge una piccola libreria antiquaria che ha solo libri di cucina. A gestirla è una donna dalle origini italiane.
Uno sguardo alla squisita cucina dell’Alto Adige, vera e propria fucina di prelibatezze.
Nel suo saggio su “Cibo e libertà” Carlo Petrini ci aiuta a guardare il mondo della gastronomia da un nuovo punto di vista.
Racchiuso tra i monti, il Trentino ha un suo retagggio culinario che ha favorito il nascere di piatti semplici e sostanziosi.
Belle e buone, le arance sono il frutto invernale per eccellenza, anche se si trovano sulle nostre tavole tutto l'anno.
Pasta, pizza, mozzarella, sfogliatelle: non sono luoghi comuni, ma squisitezze della cucina campana.
Oltre 120 ricette di chef di tutta Italia in questo utilissimo ricettario che ripercorre la storia della polpetta dalle origini ai giorni nostri.
Cosa ci propone l'editoria gastronomica per il mese di gennaio 2014? Ecco tre libri molto interessanti.
A volte è difficile far mangiare i bambini: perché non provare, allora, a farli appassionare al cibo?