Un libro agile e utilissimo per organizzare il pranzo in ufficio da portarsi da casa con la classica “schiscetta”.
Difficile parlare di cucina russa, viste le influenze di mille culture. Proviamo a capirci qualcosa in più.
Un viaggio nei sapori genuini e tradizionali della cucina piemontese è quello che ci propone Laura Brezzi Caponetti in questo suo libro.
Il coriandolo - noto anche come cilantro - è una delle spezie che ultimamente sta riscuotendo molto successo anche in Italia.
La prima colazione è uno dei pasti più diversi che si possano immaginare: si va da una semplice tazzina di caffè a un pranzo completo!
Con “anice” si intendono tre piante differenti, accomunate dall'aroma: l'anice stellato, quello verde e l'anice pepato.
Originario del Medio Oriente il cumino ha un sapore leggermente piccanti e un profumo caldo e intenso.
Noi di Gustoblog siamo andati al Salone del Libro di Torino e abbiamo visitato il settore dedicato all'editoria gastronomica: ecco le nostre impressioni.
Paola Maugeri ha da poco pubblicato il libro “Las Vegans. Le mie ricette vegane, sane, golose e rock”. L'abbiamo intervistata al Salone di Torino, ecco cosa...
Tra le molteplici iniziative dedicate alla cucina e alla gastronomia al Salone di Torino, ne segnaliamo alcune molto interessanti di Slow Food Editore.
Gli Stati Uniti d'America sono molto vasti sia territorialmente che culturalmente, eppure è possibile individuare alcuni tratti comuni della loro cucina.
Le pere incontrano i gusti di moltissime persone e una delle ricette più buone che si possono preparare è la Belle-Hélène, un dessert semplicissimo e gustosissimo.
Qual è il rapporto tra la ricetta scritta e quello che poi portiamo in tavola? Come reintepretare le ricette della tradizione? Questi alcuni degli argomenti trattati...
Anche per quest'anno il Salone del Libro di Torino ospita Casa CookBook, un grande spazio riservato alla gastronomia e ai libri di cucina.
Soffermiamoci sulla cucina araba, precisando che guarderemo in particolare quella della penisola arabica.