Ricette
Agretti al limone

Gli agretti al limone sono un contorno facile e velocissimo da preparare: ecco la ricetta!
Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare gli agretti al limone, ideali da servire come contorno. Conosciuti anche come barba di frate, lischi o lischeri, gli agretti sono un’erbetta dal color verde smeraldo che deve il nome al suo sapore leggermente amaro, facili da trovare nel periodo compreso tra marzo e maggio.
Possono essere utilizzati come contorno per accompagnare carne, uova o pesce, sono ricchi di antiossidanti, sono utili per depurare intestino, reni e fegato e sono ricchi di acqua, vitamina A, B, e C. Nella ricetta di oggi, dopo averli puliti per bene, li faremo sbollentare in acqua, li condiremo con il succo di limone e… il gioco è fatto: ecco la ricetta!
Ingredienti
Per gli agretti al limone
- Agretti (o barba di frate) – 500 g
- Limone – 1
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Sale fino – q.b.
Preparazione
Agretti al limone
Eliminate le radici e la parte bianca stelo per stelo, lavate bene gli agretti sotto acqua fredda (o in acqua e bicarbonato) avendo cura di sciacquarli più volte. Eliminate gli steli più rovinati e appassiti.
Trasferiteli in una pentola colma di acqua salata e sbollentateli per 2 minuti dalla presa di bollore.
Nel frattempo, spremete il succo dei due limoni, filtratelo e aggiungete un po’ di olio e sale mescolando fino a ottenere una sorta di citronette.
A questo punto, scolate gli agretti sgocciolandoli bene e metteteli in un terrina. Condite la verdura con l’emulsione preparata, mescolate bene e servite con un secondo a piacere.
Ecco un video con tutti i passaggi per pulirli e cucinarli.
Varianti degli agretti al limone
La variante più semplice sono gli agretti al limone ripassati in padella. In sostanza, scaldate olio e aglio in padella, spadellate gli agretti cotti e ben strizzati quindi unite il succo di limone. Al “soffritto” iniziale potete aggiungere anche del peperoncino. Simili, gli agretti in padella.
Se volete rendere il vostro contorno ancora più saporito potete aggiungete dei pomodorini tagliati a spicchi e delle erbe aromatiche come basilico o prezzemolo. Ottimo anche l’accostamento con olive e pinoli per dar vita a un piatto ancor più ricco.
Come abbiamo visto, gli agretti sono ottimi sbollentati, ma forse non tutti sanno che è possibile consumarli anche crudi e in insalata per un particolare contorno crudista. Per un piatto che, per l’appunto, non richiede nessun passaggio di cottura, vi basterà lavarli a dovere e condirli con il succo di limone. Vi consigliamo, però, di scegliere degli agretti freschissimi!
Conservazione
Consigliamo di consumare entro poche ore il vostro contorno con gli agretti, il limone infatti tende a cuocere la verdura rendendola in poco tempo da gustosissima a poco appetibile. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
