Seguici su

Prodotti tipici

Dolci natalizi calabresi: un trionfo di spezie, miele e frittura

Dolci natalizi calabresi: un trionfo di spezie, miele e frittura

I dolci natalizi calabresi sono davvero particolari: speziati e dal profumo intenso, difficilmente vi deluderanno. Ecco quelli che dovreste provare!

Il periodo del Natale è senza dubbio uno di quelli più sentiti nell’Italia meridionale e quando si parla di dolci è impossibile non pensare alla tradizione calabrese. I dolci natalizi calabresi non possono lasciare indifferenti e, anche se gli ingredienti utilizzati sembrano essere sempre gli stessi, la varietà di preparazioni che è possibile ottenere è davvero ampia. Dopo un’attenta ricerca (e diversi assaggi) abbiamo individuato quelli che a nostro parere dovreste provare. Pronti a dimenticarvi della dieta per qualche giorno?

Dolci tipici calabresi natalizi da provare

Se non amate il miele, il vincotto e le spezie questi dolci, purtroppo, non fanno per voi. Già perché è davvero difficile non trovare almeno uno di questi ingredienti nelle ricette dei dolci natalizi calabresi. A questi però va aggiunta la maestria delle massaie, le uniche in grado di preparare dei dolci così squisiti.

I primi che vogliamo proporvi sono i turdilli, delle palline di impasto fritte, passate nel miele e decorate con codette di zucchero colorate. Anche noti come crustuli o pignolata, ricordano gli struffoli napoletani.

Rimanendo in tema di dolci fritti, vogliamo parlarvi degli alaci calabresi. Forse tra i meno conosciuti al di fuori dei confini regionali, si preparano con un impasto lievitato profumato al vino che viene tagliato a strisce e poi fritto. Ancora caldi si passano nello zucchero semolato e si gustano.

Tipiche della zona di Gioia del Tauro, le nacatole possono assumere forme diverse in base alle zone ma quella più diffusa è la ciambella. L’impasto, a base di farina, uova, olio e latte, ha un intenso profumo di anice e viene prima fritto e poi passato nello zucchero. Per tradizione, le nacatole si preparano una settimana prima del natale per poi servirle insieme a vini dolci tipici della zona.

Ci spostiamo ora a Reggio Calabria per scoprire la ricetta dei petrali. Questi ravioli dolci di pasta frolla vengono farciti con frutta secca e candita, vino cotto e cacao e poi fritti. Assumono nomi diversi in base alla zona: sull’Ionio si chiamano infatti sammartini mentre nell’Area Grecanica si chiamano pretali.

Noci, mandorle, pinoli, uvetta, fichi secchi e miele invece sono il ripieno caratteristico della pitta, un dolce tipico di Cosenza. A seconda della forma si distingue tra pitta ‘nchiusa, se il rotolo viene chiuso, oppure pitta ‘mpigliata se viene tagliato per il lungo per mostrare il ripieno.

Ultime ma non certo meno importanti sono le susumelle, il dolce che più di tutti unisce la tradizione calabra in tema di ricette natalizie. Si trovano sia di forma ovale che a rombo e hanno un intenso sapore speziato reso ancora più goloso dalla copertura a base di cioccolato del biscotto.

E voi quali altre ricette conoscete?


4.3/5


(3 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...