Seguici su

Prodotti tipici

Minestrone della longevità: la ricetta per vivere 100 anni

Minestrone della longevità: la ricetta per vivere 100 anni

Il minestrone della longevità è un piatto a base di verdure e legumi tipico della cucina sarda che prevede anche l’aggiunta della fregola.

In Italia esiste un’area, nota come blue zone, caratterizzata da un’elevata concentrazione di centenari. Purtroppo non basta trasferirvisi per godere di una lunga vita. Pare infatti che sia una combinazione di fattori a rendere le persone particolarmente sane e longeve, in primis l’alimentazione. È proprio in questa zona che viene preparato il cosiddetto minestrone della longevità, un piatto ricco di legumi e verdure dove la pasta o il riso vengono sostituiti da un altro prodotto tipico della cucina sarda, la fregola. La preparazione di per sé è molto semplice tuttavia considerate che i legumi hanno tempi di ammollo e cottura piuttosto lunghi.

Come preparare la ricetta del minestrone della longevità

  1. Per prima cosa, la sera prima mettete in ammollo tutti i legumi insieme per almeno 12 ore.
  2. Nel momento in cui inizierete la preparazione vera e propria, tritate sedano, carota, cipolla e aglio e rosolateli in una pentola capiente con l’olio.
  3. Nel frattempo sbucciate le patate e pulite il finocchio quindi riducetelo a pezzetti di circa 2 cm.
  4. Mettete in pentola il pomodoro, il prezzemolo tritato, il basilico spezzettato con le mani e tutti i legumi ben scolati e sciacquati. Aggiungete anche le verdure e coprite con l’acqua a filo.
  5. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma e cuocete per un’ora e mezza o fino a che i legumi non saranno teneri. Se necessario aggiungete altra acqua durante la cottura in modo che legumi e verdure siano sempre ben coperti.
  6. A cottura ultimata aggiungete due cucchiaini di sale e calate la fregola, cuocendola per il tempo indicato sulla confezione (solitamente 10-15 minuti).
  7. Servite il minestrone della longevità con un giro di olio a crudo.

Rimanendo in tema di verdure, ecco come preparare un ottimo minestrone, molto meglio di quello che si compera surgelato.

Conservazione

Il minestrone della longevità si mantiene 2-3 giorni in frigorifero. È anche possibile congelarlo, meglio se già porzionato, fino a 2-3 mesi.


0/5


(0 Reviews)



Ricette6 ore ago

Granola senza miele

Come fare la granola senza miele con frutta secca e frutti rossi: un mix croccante per arricchire la colazione! Quella...

Ricette8 ore ago

Frittata di asparagi selvatici

La frittata di asparagi selvatici è una ricetta semplice ideale da portare in tavola per un pranzo o una cena...

Ricette10 ore ago

Arrosto di reale

Bastano davvero pochissimi ingredienti e pochi passaggi per preparare l’arrosto di reale, tutto grazie alla qualità della carne. Il reale...

Ricette13 ore ago

Torta pasqualina: la video e fotoricetta originale della torta salata ligure

La torta pasqualina è una ricetta tipica della Liguria: un rustico che viene farcito con bietole, uova e ricotta. Vediamo...

Ricette1 giorno ago

Tiramisù fragole e cioccolato bianco

Tiramisù fragole e cioccolato bianco, una ricetta con ingredienti che danno vita a un abbinamento perfetto e dolcissimo. Tra le...

Ricette1 giorno ago

Scarola imbottita

Contorno ricco o secondo piatto? A voi la scelta su come gustare la scarola imbottita, una vera e propria esplosione...

Ricette1 giorno ago

Pizza Sorbillo: la ricetta napoletana a casa vostra

Dalle mani del pizzaiolo più famoso al mondo a casa vostra: ecco tutti i passaggi per preparare la pizza Sorbillo....

Ricette1 giorno ago

Tagliata in friggitrice ad aria

Perfetta per un secondo informarle e ricco di proteine, la tagliata in friggitrice ad aria è semplice da preparare qualsiasi...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla Paolina

Intraprendiamo un goloso viaggio alla scoperta della pasta alla Paolina, una ricetta tradizionale siciliana preparata in due diverse varianti. ‘A...

Ricette2 giorni ago

Tiramisù alle fragole

La ricetta del tiramisù alle fragole è perfetta quando volete concedervi un peccato di gola. Vediamo insieme come realizzare questo...

Ricette2 giorni ago

Pasta con asparagi selvatici

Semplice e dal sapore d’altri tempi, la pasta con asparagi selvatici è un primo perfetto per la primavera che si...

Ricette2 giorni ago

Pane cafone

Lunga lievitazione, lievito madre, impasto rustico e alveolato cotto in forno a legna: ecco le caratteristiche del pane cafone, il...